Norma De Piccoli
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Psicologia
- SSD: M-PSI/05 - psicologia sociale
Contatti
- +39 011 6702024
- 011 6702061
- norma.depiccoli@unito.it
- Via Verdi 10 - Torino
- https://www.dippsicologia.unito.it/persone/norma.depiccoli
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Psychology
- Dipartimento di Psicologia
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Psicologia clinica
- Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Approfondimenti di psicologia sociale (MED3212D)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Metodi di intervento in psicologia di comunità (PSI0985)
Psicologia clinica - Psicologia dei gruppi / Group Psychology (PSI0069)
Psicologia clinica - Psicologia di comunità A (studenti A-D) / Community psychology (students A-D) (PSI0374)
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - SCIENZE UMANE (MED3212)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Temi di ricerca
Salute, Qualità della vita, Benessere, Partecipazione, Sviluppo di comunità, Differenze di genere in un'ottica psicosociale, Analisi ecologico-sistemica
Progetti di ricerca
- Monitorare e valutare gli interventi psicosociali
- Il genere tra autocategorizzazione e stereotipi
- Sessismo e violenza di genere: antecedenti psicosociali
- TEMPUS IV LMPSM n. 516721 - Université Alexandru Ioan Cuza - IASI -Romania
- Università a Supporto delle Vittime di Violenza Sessuale (USVSV): Un Percorso di Formazione per Servizi Sostenibili nel Tempo
Organi
Terza missione
- "SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. IL GENERE FA LA DIFFERENZA..."Venerdì 21 febbraio 2020
- Salute di genere tra fattori psico-sociali e stili comunicativiVenerdì 6 dicembre 2019
- SALUTE di GENERE tra FATTORI PSICO-SOCIALI e STILI COMUNICATIVIVenerdì 6 dicembre 2019
- Perché la ricerca della sicurezza genera insicurezza”, IN-SICUREZZA: La gestione della comunità dalle maxi emergenze ai fenomeni migratori, Venerdì 22 novembre 2019
- Posizioni sessuali, effetti di violenzaSabato 26 ottobre 2019
- Torino verso una città sostenibile. Health Design. Spazi, arte e partecipazione per lo sviluppo del benessere e della saluteSabato 19 ottobre 2019
- Equità di genere. Punto 5 dell’OSS. Sicuri di sapere tutto sulla sostenibilitàMercoledì 25 settembre 2019
- “Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne”, Venerdì 7 giugno 2019
- “Promuovere salute: Principi e strategie”, Mercoledì 20 marzo 2019
- Cultura organizzativa tra oppressione, acquiescenza e trasformazioneMartedì 19 marzo 2019
- De-Generiamo? Scenari sulla cultura di genere in Europa”, Giovedì 7 marzo 2019
- “Il silenzio…il mio più grande nemico”Mercoledì 28 novembre 2018
- Ri-conoscere per cambiareVenerdì 23 novembre 2018
- “Il progetto della vita tra bisogni e desideri. Ripensare la qualità della vita per le persone con disabilità”, Venerdì 9 novembre 2018
- Autorità predittiva, autorità incantatoria, autorità contingenteSabato 27 ottobre 2018
- Per un’etica della DifferenzaGiovedì 14 giugno 2018
- Le radici culturali delle molestie sessualiGiovedì 24 maggio 2018
- Psicologia come Liberazione. L’America Latina e il cambiamento socialeSabato 12 maggio 2018
- Consapevolezza di genere in medicina. Un’indagine su medici di medicina generale e medici di medicina generale in formazioneLunedì 29 gennaio 2018
- LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE NELLA PERCEZIONE GIOVANILE Unindagine conoscitiva tra studentesse e studenti di scuola superiore e universitari: significati psicologici e giuridiciVenerdì 25 novembre 2016
Ricevimento studenti
PER UN AGGIORNAMENTO DEL RICEVIMENTO STUDENTI VERIFICARE NELLA SEZIONE AVVISI