Michele Roccato
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Psicologia
- SSD: M-PSI/05 - psicologia sociale
- ORCID: orcid.org/0000-0001-5817-7341
Contatti
- +390116702015
- +390116702061
- Chiama michele.roccato
- michele.roccato@unito.it
- Dipartimento di Psicologia - Via Verdi, 10 - 10124 Torino
- https://www.dippsicologia.unito.it/persone/michele.roccato
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Psychology
- Dipartimento di Psicologia
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Metodologia della ricerca in organizzazione: il questionario, dalla costruzione all'analisi dei dati (PSI1006)
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione - Psicologia sociale B (studenti E-N) / Social psychology B (students E to N) (PSI0010)
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - Storia della Psicologia (online) (PSI0917)
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - Teorie e tecniche dell'intervista e del questionario / Theories and techniques of interviews and questionnaires (PSI0466)
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
Temi di ricerca
Attualmente sto conducendo la mia attività di ricerca principalmente in quattro ambiti:
1. Le origini e le conseguenze sociocognitive e politche dell'autoritarismo di destra
2. Le conseguenze socio-politiche dell'epidemia di COVID-19
3. Le origini e la gestione dei conflitti ambientali
4. Le origini degli orientamenti populisti
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Organi
Terza missione
- La paura del crimineMercoledì 18 settembre 2019
- L'erba del vicinoDa sabato 1 a lunedì 31 dicembre 2018
- Psicoaperitivo: Populismo e democrazia, una lettura psicologicaGiovedì 27 settembre 2018
- Autoritarismo psicologico latente e pericoli per la democraziaSabato 18 novembre 2017
- Democrazia ed irrazionalità: Limiti e prospettive di un sistema politicoMercoledì 13 settembre 2017
- La Brexit nasconde la paura dei cittadini di sentirsi marginaliMartedì 5 luglio 2016
Ricevimento studenti
Il docente riceve su appuntamento, da fissare scrivendo all'indirizzo michele.roccato@unito.it o telefonando al numero +390116702015Avvisi
Psicologia sociale B: Modalità esami
Gentile studente/ssa,
ecco le indicazioni per sostenere l’esame di Psicologia sociale B nella sessione estiva (giugno e luglio 2022).
- L’esame è riservato agli studenti/alle studentesse immatricolati/e nel 2021-22 il cui cognome comincia con una lettera compresa fra la L e la Z e agli studenti/alle studentesse immatricolati/e negli anni accademici precedenti il cui cognome comincia con una lettera compresa fra la M e la Z
- Di norma l’esame sarà fatto in presenza. Sarà garantita la possibilità di sostenere l’esame a distanza agli studenti/alle studentesse fuori sede e in situazione di fragilità. Gli studenti/le studentesse fuori sede e in situazione di fragilità sosterranno solo la prova orale. Gli uffici faranno controlli a campione per accertare la loro effettiva residenza fuori sede e/o la loro effettiva situazione di fragilità
- Per gli studenti/le studentesse non Erasmus immatricolati/e nel 2021-22 non fuori sede e non in situazione di fragilità l’esame si articolerà in una prova scritta obbligatoria e in una prova orale facoltativa. La prova scritta sarà organizzata in tre domande aperte, verterà su tutto il programma e durerà 45 minuti. Ogni risposta sarà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 9, per cui il voto dello scritto sarà compreso fra 0 e 27. La validità della prova scritta sarà pari a 12 mesi. La prova orale potrà aggiungere fino a 7 punti al voto dello scritto: potrà pertanto essere sostenuta da chiunque abbia ottenuto almeno 11 alla prova scritta. Chi avrà preso la sufficienza alla prova scritta potrà sostenere l’orale o registrare il voto della prova scritta, iscrivendosi regolarmente a un esame orale e comunicandomi via email l’intenzione di registrare il voto. Non sarà necessario che chi decide di registrare il voto si presenti all’orale. Le valutazioni delle prove scritte saranno comunicate in tempo utile per poter sostenere il primo esame orale previsto dal calendario
- Gli studenti/le studentesse immatricolati/e negli anni precedenti al 2021-22 potranno scegliere se sostenere la prova scritta ed eventualmente l’orale sul programma del 2021-22 o sostenere solo l’orale sul programma del loro anno di immatricolazione
- Gli studenti/le studentesse Erasmus sosterranno solo la prova orale, scegliendo se portare il programma in italiano o quello in inglese e se essere interrogati/e in italiano o in inglese
- In funzione di come avranno funzionato, mi riservo di modificare queste modalità di esame per gli appelli di settembre. Appena avrò deciso come organizzare tali appelli lo comunicherò con un avviso pubblicato sul sito del corso e con una email agli/alle immatricolati/e del 2021-22
Un cordiale saluto
Michele Roccato