SE-CREA - Socio-Emotional learning and CREAtivity.
SE-CREA - Socio-Emotional learning and CREAtivity.
Componenti
- Rabaglietti Emanuela (Responsabile)
- De Lorenzo Aurelia (Componente)
- Lattke Lynda Stella (Componente)
- Mauri Adele (Componente)
- Tesauri Beatrice (Studente)
- Fabrizia Giannotta (Componente)
- Enrique Ortega (Componente)
- Mosso Cristina O. (Componente)

Settore ERC
Attività
L’interesse del gruppo di ricerca contempla lo studio delle competenze socio-relazionali intese altresì come Life e Soft Skills, quali fattori di promozione dell’adattamento e inclusione sociale all’interno dei differenti contesti di sviluppo nel ciclo di vita, con particolare riferimento per bambini e adolescenti, attraverso anche l’implementazione di progetti di intervento. Congiuntamente e tenendo conto dei summenzionati principali contesti evolutivi quali famiglia, scuola, coetanei, quarto contesto (extrascuola, sport, tempo libero), l’approfondimento riguarda anche le soft-skills tra cui la creatività e le competenze socio-emotive, e, l’assunzione di condotte e stili di vita a rischio che si presentano interconnessi all’ambito delle competenze socio-relazionali.
Tematica 1
Promozione e monitoraggio delle Competenze Socio-Emotive degli insegnanti/allievi delle scuole di ogni livello nella regione Piemonte. Attraverso l’utilizzo di strumenti italiani e internazionali e alla successiva raccolta e analisi dei dati vengono create delle proposte specifiche basate sui risultati. Il monitoraggio è affiancato dalla proposta di percorsi di formazione professionale per gli insegnanti e i loro allievi. Grazie alla collaborazione e co-progettazione con le scuole, realizzazione di un comitato per la promozione della salute all’interno di ciascuno istituto partner, per agevolare la diffusione di un approccio che coinvolga la rete della comunità scolastica (dirigenza, insegnanti, non-insegnanti, studenti e i loro genitori).
Tematica 2
Promozione e valutazione del potenziale creativo, del pensiero divergente, della personalità creativa e della capacità di problem solving tra gli studenti e i docenti di ogni ordine e grado, con particolare focus sulla differenza tra nativi digitali e immigrati digitali, attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali cartacei e versioni digitalizzate. Mediante formazioni laboratoriali, promuovere la capacità di pensare “fuori dagli schemi” sviluppando non solo la capacità di risolvere i problemi ma anche di individuarli in contesti differenti. Attraverso percorsi di scrittura creativa e l’utilizzo del thinkering, promuovere la creatività come occasione di crescita personale e resilienza, in termini di riscoperta delle proprie risorse per far fronte a situazioni di stress.
Tematica 3
Nell’ambito della promozione delle competenze socio-emotive e di creatività all’interno della scuola e dei contesti di educazione informale come nel caso dello sport, nasce un’iniziativa volta alla co-progettazione sul tema della promozione dell’attività motoria a partire dalla consapevolezza dei bambini del proprio corpo. In particolare, mediante la promozione di un approccio di sistema per incentivare l’attività motoria vissuta nel quotidiano individuale e sociale del tempo scolastico, sia in presenza che da remoto e/o in forma ibrida. Con un focus sulle competenze trasversali tra cui la consapevolezza di sé e del proprio corpo, per i bambini, veicolate attraverso il movimento e l’attività motoria. Per gli istruttori si propone invece la promozione di un percorso dedicato alla consapevolezza dell’esperienza formativa insita nell’attività fisica e sportiva.
-ASL TO3 S.S. Promozione Salute Regione Piemonte (a partire dal 2020) con il progetto SE-CREA & COVID19 – Creare Movimento e con l’inserimento nel Catalogo Regionale;
-Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci-a partire dal 2020-convenzione con il progetto SE-CREA
-Schools for Health in Europe (SHE)-a partire dal 2019-membership alla rete europea di scuole che promuovono salute
-Istituto IC Torino II (Scuola Morelli-Aurora) -a partire dal 2018-convenzione con il progetto SE-CREA
-DoRS - Centro di documentazione per la promozione della salute -a partire dal 2019 (collaborazione senza convenzione)
Collaborazione con il Dipartimento di Informatica, che si sviluppa attraverso:
- la stesura di progetti europei (che non hanno ottenuto finanziamento) e co-progettazioni in merito alle tematiche di intelligenza artificiale a supporto della didattica formale e informale, modelli computazionali di apprendimento e creatività, machine learning, digitalizzazione di strumenti di creatività, arti performative e inclusione sociale.
- ottenimento di contributi per borse di studio inerenti il progetto “Social4School”, indirizzato alla prevenzione dei comportamenti a rischio online nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso gamification.
Collaborazione ormai pluriennale con il Gruppo di Ricerca – Funzione Neuromuscolare SUISM - Dipartimento di Scienze Mediche con progettualità inerenti la promozione del benessere psicosociale e prevenzione del rischio e dei loro mediatori, tenendo conto dei fattori individuali ed ambientali che possono contribuire a migliorare la qualità della vita degli individui (bambini, adolescenti e anziani). Tra queste, uno dei canali di collaborazione e di ricerca riguarda l’invecchiamento in condizioni sia normative che di fragilità e lo studio di processi e fattori (individuali ed ambientali) che contribuiscono allo sviluppo ottimale e ad un invecchiamento di successo, realizzato in chiave preventiva e di promozione di corretti e salutari stili di vita.
ARTICOLI
De Lorenzo, A., Lattke, L. S., & Rabaglietti, E. (2023). Creativity and resilience: a mini-review on post-pandemic resources for adolescents and young adults. Frontiers in Public Health, 11. https://doi.org/10.3389/fpubh.2023.1117539
De Lorenzo, A., Nasso, A., Bono, V., & Rabaglietti, E. (2023). Introducing TCD-D for Creativity Assessment: A Mobile App for Educational Contexts. International Journal of Modern Education and Computer Science, 1, 13-27. https://doi.org/10.5815/ijmecs.2023.01.02
Lattke, L. S., De Lorenzo, A., Settanni, M., & Rabaglietti, E. (2022). PE-Iv (Panorama Education-Italian version): the adaptation/validation of 5 scales, a step towards a SEL approach in Italian schools. Frontiers in Psychology, 13, 1026264. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.1026264
Lattke, L. S., De Lorenzo, A., Tesauri, B., & Rabaglietti, E. (2022). Distance Learning during the 2020 COVID-19 Lockdown: The Experience of Italian Middle School Students. Adolescents, 2(3), 389-399. https://doi.org/10.3390/adolescents2030030
Lattke, L. S., De Lorenzo, A., & Rabaglietti, E. (2022). The relationship between students’ sense of belonging, grit and Anxiety during pandemic times. Revista Romaneasca pentru Educatie Multidimensionala, 14(4 sup 1), 488-499. https://doi.org/10.18662/rrem/14.4Sup1/673
Saulle, R., De Sario, M., Bena, A., Capra, P., Culasso, M., Davoli, M., ... & Minozzi, S. (2022). School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second COVID-19 wave: a systematic review of the literature. Epidemiologia e prevenzione, 46(5-6), 1-20. https://doi.org/10.19191/EP22.5-6.A542.089
Lattke, L. Shttps://doi.org/10.19191/EP22.5-6.A542.089 ., De Lorenzo, A., Tesauri, B., & Rabaglietti, E. (2022). Distance Learning during the 2020 COVID-19 Lockdown: The Experience of Italian Middle School Students. Adolescents, 2(3), 389-399. https://doi.org/10.3390/adolescents2030030
Sormunen, M., Lattke, L., Leksy, K., Dadaczynski, K., Sakellari, E., Velasco, V., ... & Rosário, R. (2022). Health promoting schools and COVID-19: preparing for the future. Scandinavian Journal of Public Health, 14034948221091155. https://doi.org/10.1177/14034948221091155
Rabaglietti E., Lattke L.S., Tesauri B., Settanni M., De Lorenzo A. (2021). A Balancing Act During Covid-19: Teachers' Self-Efficacy, Perception of Stress in the Distance Learning Experience. Frontiers in Psychology, 06 May 2021, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.644108
Rabaglietti, E., Molinengo, G., Roggero, A., Ermacora, A., Marinaro, L., & Beccaria, F. (2021). My Health Diary, a School-Based Well-Being Program: A Randomized Controlled Study. Adolescents, 1(1), 21-35. https://doi.org/10.3390/adolescents1010003
De Lorenzo, A., Lattke, L. S., & Rabaglietti, E. (2021). Changes in weight, body image perception and self-efficacy: a study on Italian adolescents during the pandemic period. European Journal of Humanities and Social Sciences, 1(6), 48-54. https://doi.org/10.24018/ejsocial.2021.1.6.120
Lattke L.S., De Lorenzo A., Tesauri B., Rabaglietti E. (2020). Dall’emergenza alla prevenzione: competenze socio-emotive e creative nella scuola di oggi. Salute Umana, 280, 32-34.
Rabaglietti, E., De Lorenzo, A., & Brustio, P. R. (2019). The role of working memory on dual-task cost during walking performance in childhood. Frontiers in Psychology, 10, 1754 https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.01754
Marengo, D., Rabaglietti, E., Tani F. (2018). Internalizing Symptoms and Friendship Stability: Longitudinal Actor-Partner Effects in Early Adolescent Best Friend Dyads. Journal of Early Adolescence, 38(7), 947-965, https://doi.org/10.1177/0272431617704953
Brustio, P.R., Moisé, P., Marasso, D., Alossa, D., Miglio, F., Mulasso, A., Rabaglietti, E., Rainoldi, A., Boccia, G. (2018). Participation in a school-based walking intervention changes the motivation to undertake physical activity in middle-school students. PlosOne, 13(9), e0204098. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0204098
Zucchetti G., Candela F., Sacconi B., Rabaglietti E. (2015). Friendship Quality and School Achievement: A Longitudinal Analysis During Primary School. Journal of Applied School Psychology, 31, 1-18. https://doi.org/10.1080/15377903.2015.1084963
Zucchetti G., Ortega E., Scholte R. Rabaglietti, E. (2015). The Mediating Role of Aggressive Behavior, Emotional and Behavioral Instability on the Association between ADHD Symptoms and Best-Friend Conflicts. Current Psychology, 34(1), 97-111 https://doi.org/10.1007/s12144-014-9243-4
Zucchetti, G., Candela, F., Rabaglietti, E., Marzari, A. (2013). Italian Early Adolescent Females’ Intrinsic Motivation in Sport: An Explorative Study of Psychological and Socio-Relational Correlates. Physical Culture and Sports. Studies and Researches, 59(1), 11-20 https://doi.org/10.2478/pcssr-2013-002
Rabaglietti E., Vacirca M.F., Zucchetti G., Ciairano S. (2012). Similarity, Cohesion, and Friendship Networks among Boys and Girls: A one-year follow-up study among Italian children. Current Psychology, 31(3), 246-262, https://doi.org/10.1007/s12144-012-9145-2
SHARPER-Notte Europea dei Ricercatori, 30 settembre, 2022
Physical activity and Creativity to enhance well-being: a study among university employees in the post-pandemic period-XXX Congresso AIP- Padova Settembre 2022- Aurelia De Lorenzo, Lynda S. Lattke, Emanuela Rabaglietti
Sense of belonging and Grit at school: their role role in reducing anxiety and self-harm amongst adolescents-XXX Congresso AIP- Padova Settembre 2022- Lynda S. Lattke, Aurelia De Lorenzo,Emanuela Rabaglietti
La Creatività in classe: disegni e tematiche ricorrenti in studenti con sviluppo atipico-XXX Congresso Nazionale AIRIPA- Padova Settembre 2022- Aurelia De Lorenzo, Lynda S. Lattke, Beatrice Tesauri, Emanuela Rabaglietti
Impatto della chiusura della scuola per COVID-19 sul benessere psicologico dei giovani: una revisione sistematica della letteratura- XLVI Convegno Associazione Italiana di Epidemiologia- Padova Luglio 2022Sartini, Capra, Culasso, De Lorenzo, De Sario, Lattke, Minozzi, Paduano, Rabaglietti, Mitrova, Davoli, Bena, Marra, Saulle & Gdl AIE Scuola&Covid
Creativity and emotions in primary school: a pilot study with Z-Lab's laboratories - The Development Of Prosocial And Aggressive Conducts: Understanding And Interventions- Florence May 2022 -Aurelia De Lorenzo, Lynda S. Lattke, Emanuela Rabaglietti
Benessere fisico e psicologico nel post pandemia Covid-19: uno studio su dipendenti adulti della comunità UNITO- Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento (SIPI) - Padova Maggio 2022- Emanuela Rabaglietti, Anna Mulasso, Luca Bertaggia, Aurelia De Lorenzo
Z-LAB - LABORATORIO PER BAMBINI a cura di Circolo del Design e del gruppo SE-CREA/Dipartimento di Psicologia UNITO
SHARPER-Notte Europea dei Ricercatori, 24 settembre, 2021
Le risorse degli adolescenti in periodo pandemico: il ruolo dell’autoefficacia e della creatività Aurelia De Lorenzo et al.-Conferenza: XXXIII Congresso Nazionale AIP della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione, 21st Settembre, 2021
Nuove sfumature relazionali, verticali e orizzontali, durante la pandemia: la prospettiva degli studenti Lynda S. Lattke et al.-Conferenza: XXXIII Congresso Nazionale AIP della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione, 22nd Settembre, 2021
How did body image affect self-efficacy during the pandemic period? A mediation study on Italian adolescents Aurelia De Lorenzo et al.-EADP Summer Tour 2021 on Developmental Trends: concerns and opportunities organized by the Polish Association of Human Development Psychology, September 10th, 2021
Socio-relational well-being and dropout in vocational schools: a study on school engagement and satisfactionalla SHE academy, 4-6 Novembre, 2020-Lynda S. Lattke, Aurelia De Lorenzo, Michele Settanni and Emanuela Rabaglietti
The role of self-efficacy as a mediator between the perception of the difficulties of distance learning and perceived stress amongst teachers in Italy and the rest of Europe alla SHE Research Group meeting Octobre 28-29, 2020-De Lorenzo Aurelia, Lattke Lynda S., Tesauri Beatrice, Rabaglietti Emanuela
Lo stress percepito degli insegnanti nell’organizzazione della didattica a distanza (DAD) attraverso la mediazione dell’autoefficacia: uno studio cross-national September 2020
Aurelia De Lorenzo, Lynda Lattke, Beatrice Tesauri, Emanuela Rabaglietti-Conferenza: Giornate di Studio Emergenza Covid-19. Ricadute evolutive ed educative AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione At: Bari
SE-CREA al tempo del COVID19: la Scuola affronta l'emergenza Presentazione alla OMS (Regional office for Europe)-COVID 19 Italy Vulnerabilities (CIV-N) Network: “L’altro lato del COVID- 19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia” sui dati raccolti nella nostra indagine sugli insegnanti
Socio-relational well-being and dropout in vocational schools: a study on school engagement and satisfaction- November 2019 Lynda Lattke, Aurelia De Lorenzo, Michele Settanni, Emanuela Rabaglietti-Conferenza: Well-being in Education Systems a Locarno (Svizzera)
Certo che sono connesso!!: nativi digitali e comportamenti a rischio nell’uso dei social media - September 2019 Aurelia De Lorenzo, Michele Settanni, Davide Marengo, Sara Capecchi, Ruggero Gaetano Pensa, Emanuela Rabaglietti
Conferenza: XXXII Congresso Nazionale AIP della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione
A scuola, io insieme con...Adolescenti tra competenze socio-relazionali e rischio di dispersione scolastica September 2019| Emanuela Rabaglietti, Lynda Lattke, Aurelia De Lorenzo, Michele Settanni-Conferenza: XXXII Congresso Nazionale AIP della sezione di Psicologia dello Sviluppo e Educazione
La Creatività e i tratti di Personalità: differenze di genere nella scuola primaria” - March 2019 Aurelia De Lorenzo, Adele Mauri, Emanuela Rabaglietti Conference: XVI Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo At: Bologna
Fattori emozionali della Creatività: uno studio pilota nella scuola primaria con il Test della Personalità Creativa di Williams (TCD) - March 2018 Aurelia De Lorenzo, Adele Mauri, Emanuela Rabaglietti Conference: XV giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo Bologna, 9-10 marzo 2018 At: Bologna
27 Gennaio 2023
2022 - VAMOS: uniVersity internAtional Mobility to develop social-emOtional and creativity Skills Grant for Internationalization - University of Turin (GFI - Programmazione Triennale 21-23)
Si segnalano perché attinenti alle tematiche del GRI presentate, i sottostanti progetti relativi alle linee di Ateneo (ex-60%):
2021 - SE-CREA & COVID19: stress e resilienza della scuola in Italia;
2020 - Soft-skills e benessere nel contesto scolastico: competenze socio-emotive e di creatività tra i nativi digitali;
2019 - Il contributo della creatività al benessere nel contesto scolastico tra i nativi digitali;
2018 - Io e la mia classe: il contributo della creatività al benessere dei bambini nel contesto scolastico.
Il GRI in virtù di collaborazioni con enti del territorio ha stipulato convenzioni anche onerose con:
Circolo del Design (2021) con il progetto What’s left?/Z-Lab, Design e psicologia (disturbi SEMH).
CIRDA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli Insegnamenti) (2021) con il progetto SE-CREA e COVID19: la scuola nella sfida dell’incertezza e della complessità. Un percorso nella zona narrativa attraverso le competenze socio-emotive e la creatività;
Xkè? Il laboratorio della curiosità (2017 e 2018) con il progetto BE-WISE Creativity and Thinkering: observation, monitoring, and assessment;
l’ASLCN2 struttura SSD Epidemiologia (2015/2016) con il progetto Diario della salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti – 2nd edition;
il Consorzio Vero Volley - Monza (2015/2016) con il progetto Insieme non solo per sport … la squadra sportiva come contesto di sviluppo e di potenziamento delle abilità di vita;
Il GRI ha ottenuto inoltre finanziamenti inerenti i seguenti progetti:
Adolescenti e Social Network: studio sugli effetti dell'utilizzo dei Social Network nel processo di adattamento psicosociale in adolescenza. In collaboration with University of California State Dominguez Hill di Los Angeles, CA USA (2015-2016), Fondazione Fondo e Ricerca Talenti for research fellowship at foreign universities;
SORPASSO INSIEME. Fattori di rischio e protezione rispetto alla dispersione scolastica in adolescenza: insieme a scuola per vivere meglio, (2015-2016) Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Prodotti della ricerca
https://orcid.org/0000-0002-5286-3743 (Emanuela Rabaglietti)
https://orcid.org/0000-0002-3165-5021 (Lynda Lattke)
https://orcid.org/0000-0003-3319-2400 (Aurelia De Lorenzo)