Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

IMMAGINE
NON DISPONIBILE

Space, Attention and Action Lab (SAN_Lab)

Space, Attention and Action Lab

Componenti

Settore ERC

SH4_3 - Clinical and health psychology
SH4_4 - Neuropsychology

Attività

Le tematiche di ricerca del GdR riguardano principalmente lo studio dei processi di attenzione (con particolare focus su attenzione spaziale), azione e consapevolezza motoria e delle loro basi neuro-funzionali negli individui sani e nei pazienti che, in seguito a lesione cerebrale, presentano disturbi di attenzione e consapevolezza dello spazio corporeo ed extra-corporeo (neglect, estinzione, ecc), o di consapevolezza motoria (anosognosia).

Le metodiche di ricerca utilizzate sono quelle delle Neuroscienze Cognitive e della Neuropsicologia Sperimentale. I risultati conseguiti hanno contribuito alla comprensione: 1) della natura delle alterazioni di rappresentazione consapevole dello spazio e dell’azione e dei fattori che influenzano questi processi nel paziente e nell’individuo sano (come ad esempio le caratteristiche degli stimoli, il carico cognitivo, o ancora la lateralità e la modalità di risposta); 2) dei correlati neuro-funzionali dei processi di consapevolezza visuospaziale, tattile e motoria; 3) dell’esistenza di influenze reciproche tra i fattori di input (percezione) e di output (azione) nella costruzione della consapevolezza spaziale.

Non-invasive Brain Stimulation: L’attività di ricerca del GdR è anche diretta alla comprensione dei fenomeni di plasticità neurale dei sistemi visuo-spaziale e sensori-motorio, dei loro aspetti cognitivi e delle implicazioni riabilitative, principalmente attraverso l’utilizzo delle tecniche di brain stimulation non invasiva (TMS e tDCS), utilizzate anche in combinazione con il neuroimaging (fMRI, EEG). Le possibilità di intervento riabilitativo di deficit cognitivi e motori offerte dalla rTMS e dalla tDCS sono investigate non solo in pazienti post-stroke, ma anche in pazienti con altri tipi di disturbi cerebrali, quali ad esempio la sindrome di Tourette, la distonia focale, la depressione e il gambling disorder. Questi studi sono svolti in collaborazione con neurologi torinesi e con esperti internazionali di Brain Stimulation. Abbiamo dimostrato l’esistenza di deficit di attenzione spaziale anche in pazienti con disordini del movimento, quali distonia e Parkinson. Abbiamo inoltre individuato protocolli di brain stimulation ad hoc per il trattamento di specifici disturbi cognitivi e motori, dimostrando come sia possibile ridurli in pazienti con diversi tipi di patologie, in alcuni casi utilizzando la fMRI per misurare i cambiamenti neurali indotti dalla brain stimulation e correlati ai cambiamenti comportamentali.

Space Neuro-psychology: Una tematica di ricerca del GdR è quella della Neuropsicologia dello Spazio. Con queste attività studiamo la risposta umana all’ambiente spaziale, focalizzandoci in particolare sugli effetti della gravità alterata e della vita in ambiente isolato, confinato ed estremo su cognizione e prestazione. In relazione a questo tema, la coordinatrice del GdR è stata coinvolta dai Prof. Donna Roberts e Mark George della Medical University of South Carolina (MUSC), in studi NASA dimostrando fenomeni di plasticità neurale (misurati tramite TMS e fMRI) indotti da modelli terrestri di microgravità. Il GdR ha inoltre collaborato con aziende del territorio allo studio degli habitat per missioni di lunga durata nello spazio profondo. Infine il GdR è capofila di un team internazionale e in collaborazione con ESA sta studiando, con il progetto GraviTo (Spatial Attention and Motor Awareness in Altered Gravitational Environments), gli effetti della microgravità sull’orientamento dell’attenzione spaziale e sulla consapevolezza motoria utilizzando i volo parabolico. In parallelo a GraviTo, uno dei filoni di ricerca del GdR riguarda lo studio del contributo vestibolare al funzionamento cognitivo in paziente con deficit vestibolari.

 

SELEZIONE DELLE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI E NAZIONALI

-Prof. Mark S. George e Prof. Donna Roberts, Brain Stimulation Laboratory (BSL) e Center for Advanced Imaging Research (CAIR), Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Medical University of South Carolina (MUSC), Charleston, SC, USA.

-Prof. André Mouraux, Institute of Neuroscience (IoN), Université Catholique de Louvain Brussels, Belgium.

-Prof. Roberto Albera, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Direttore della SC Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria

-Prof. Angelo Quartarone, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Messina

-Dott.ssa Patrizia Gindri, Presidio ospedaliero S. Camillo di Torino

-Dott.ssa Paola Perozzo, Fondazione Molo e Dipartimento Neuroscienze, Università di Torino

 

Attrezzature di ricerca

In uso (proprie e dipartimentali):

 

TMS (Magstim Rapid2)

tDCS (HDCstim, Newronika) tDCS

fMRI (Philips 3 Tesla)

EEG (HandyEEG, Micromed)

Poligrafo (Biopac MP150)

CCS (DS7AH, Digitimer)

Eye tracker (Arrington Research)

Realtà virtuale immersiva (Oculus Rift S)

Lenti prismatiche

Prodotti della ricerca

Selezioni pubblicazioni ultimi 5 anni:

Ricci, R., Caldano, M., Sabatelli, I., Cirillo, E., Gammeri, R., Cesim, E., Salatino, A., & Berti, A. (2021). When Right Goes Left: Phantom Touch Induced by Mirror Box Procedure in Healthy Individuals. Frontiers in human neuroscience, 15, 734235.https://doi.org/10.3389/fnhum.2021.734235

Salatino, A., Iacono, C., Gammeri, R., Chiadò, S. T., Lambert, J., Sulcova, D., Mouraux, A., George, M. S., Roberts, D. R., Berti, A., & Ricci, R. (2021). Zero gravity induced by parabolic flight enhances automatic capture and weakens voluntary maintenance of visuospatial attention. NPJ microgravity, 7(1), 29.https://doi.org/10.1038/s41526-021-00159-3

Salatino, A., Miccolis, R., Gammeri, R., Ninghetto, M., Belli, F., Nobili, M., Mouraux, A., & Ricci, R. (2021). Improvement of Impulsivity and Decision Making by Transcranial Direct Current Stimulation of the Dorsolateral Prefrontal Cortex in a Patient with Gambling Disorder. Journal of gambling studies, 10.1007/s10899-021-10050-1. Advance online publication. https://doi.org/10.1007/s10899-021-10050-1

Iarrobino, I., Bongiardina, A., Dal Monte, O., Sarasso, P., Ronga, I., Neppi-Modona, M., Actis-Grosso, R., Salatino, A., & Ricci, R. (2021). Right and left inferior frontal opercula are involved in discriminating angry and sad facial expressions. Brain stimulation, 14(3), 607–615. https://doi.org/10.1016/j.brs.2021.03.014

Gammeri, R., Iacono, C., Ricci, R.* (*corresponding), & Salatino, A.* (2020). Unilateral Spatial Neglect After Stroke: Current Insights. Neuropsychiatric disease and treatment, 16, 131–152. https://doi.org/10.2147/NDT.S171461

Ricci, R., Salatino, A., Caldano, M., Perozzo, P., Cerrato, P., Pyasik, M., Pia, L., & Berti, A. (2019). Phantom touch: How to unmask sensory unawareness after stroke. Cortex; a journal devoted to the study of the nervous system and behavior, 121, 253–263. https://doi.org/10.1016/j.cortex.2019.08.021

Ninghetto, M., Gammeri, R., Miccolis, R., Nobili, M., Salatino, A., & Ricci, R. (2019). Effects of Repeated Sessions of Transcranial Direct Current Stimulation on Major Depressive Disorder and Cognition. The journal of ECT, 35(3), e32–e33. https://doi.org/10.1097/YCT.0000000000000611

Chillemi, G., Calamuneri, A., Quartarone, A., Terranova, C., Salatino, A., Cacciola, A., Milardi, D., & Ricci, R. (2019). Endogenous orientation of visual attention in auditory space. Journal of advanced research, 18, 95–100. https://doi.org/10.1016/j.jare.2019.01.010

Salatino, A., Chillemi, G., Gontero, F., Poncini, M., Pyasik, M., Berti, A., & Ricci, R. (2019). Transcranial Magnetic Stimulation of Posterior Parietal Cortex Modulates Line-Length Estimation but Not Illusory Depth Perception. Frontiers in psychology, 10, 1169. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.01169

Sarasso, P., Ninghetto, M., Salatino, A., Ronga, I., Bongiardina, A., Iarrobino, I., Neppi-Modona, M., & Ricci, R. (2019). Everything is (still) illuminated: Dual right cathodal-left anodal tDCS of PPC prevents fatigue on a visual detection task. Brain stimulation, 12(1), 187–189. https://doi.org/10.1016/j.brs.2018.09.017

Musso, G., Capra, R., Ricci, R., Salatino, A. (2019) Human Factors Engineering Activities for Past, Present and Future Manned Space Habitats. In: Stanton N. (eds) Advances in Human Aspects of Transportation. AHFE 2018. Advances in Intelligent Systems and Computing, vol 786. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-319-93885-1_16

Musso, G., Ferraris, S., Fenoglio, F., Zafarana, A., Salatino, A., Ricci, R. (2018) Habitability Issues in Long Duration Space Missions Far from Earth. In: Stanton N. (eds) Advances in Human Aspects of Transportation. AHFE 2017. Advances in Intelligent Systems and Computing, vol 597. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-319-60441-1_15

Ultimo aggiornamento: 05/07/2022 12:46
Location: https://www.dippsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!