Erasmus+ for Traineeship
Il progetto di mobilità internazionale Erasmus+ Traineeship permette di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca all'estero.
L’Erasmus+ Traineeship prevede un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio ed è considerato un’esperienza di tirocinio formativo.
Per effettuare una mobilità Erasmus+ Traineeship è necessario presentare la candidatura online entro le scadenze previste ed essere selezionati/e secondo le modalità descritte nel bando.
- Bando Erasmus+ for Traineeship – Call 2024 - Scadenza bando: venerdì 15 novembre 2024 ore 12.00
- Modulo di candidatura online
- Allegato 1 – Letter of commitment Host
- Suggerimenti utili per la stesura del progetto
- Graduatoria
Le candidate e i candidati devono autonomamente identificare una sede dove effettuare il tirocinio e concordare un progetto formativo con un/a tutor presso la sede ospitante.
Per iniziare a cercare un ente disponibile allo svolgimento del tirocinio, si consiglia di:
- Contattare le sedi che hanno siglato un accordo bilaterale Erasmus con UniTO, proponendo la propria candidatura per effettuare un periodo di Traineeship (in particolare, verifica sul sito dell'università partner le informazioni del servizio di Incoming students e/o Job Placement).
- Contattare i/le docenti del Dipartimento, in quanto possono avere informazioni e contatti utili presso le sedi estere.
- Consultare la mappa interattiva in cui vengono indicate le destinazioni scelte dagli/dalle studenti negli anni passati.
Si ricorda che ogni candidata/o può svolgere il progetto Erasmus+ for Traineeship anche in sedi non convenzionate con il Dipartimento e/o la struttura SUISM.
Lunedì 7 Ottobre 2024 ore 15.00
Consulta le istruzioni per la mobilità Call 2024 sul Portale di Ateneo- la pagina è in costante aggiornamento
Alla pagina di Ateneo dedicata all’Erasmus+ for Traineeship sono disponibili le istruzioni da seguire per il riconoscimento dei crediti (cfu) nella carriera universitaria.
Le/gli studenti di CdS del Dipartimento di Psicologia possono riconoscere l’esperienza di tirocinio nel piano di studio come:
- Taf D – Attività didattiche con anno di corso non definito, ovvero crediti liberi senza votazione in trentesimi (Delibera CdD 23/04/2013);
- Laboratori, in caso di verificata congruenza con gli obiettivi formativi del CdS (Delibera CdD 29/09/2015);
- Prova finale, nel numero massimo della metà dei crediti (cfu) previsti per il superamento della prova finale.
L’eventuale riconoscimento dell’esperienza di Erasmus Traineeship come Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) curriculare magistrale per gli/le studenti immatricolati/e nei CdS del Dipartimento di Psicologia a partire dall’a.a. 2023/24 (ordinamento abilitante) è possibile solo a condizione che vengano rispettati i requisiti, le modalità e i tempi indicati sulla pagina Tirocinio pratico valutativo (TPV) all’estero, compresa l’approvazione del progetto di TPV all’estero da parte della Commissione Tirocini e del Consiglio di Dipartimento prima della partenza.
Gli immatricolati fino all’a.a. 2022/23 compreso (ordinamento non abilitante) che devono svolgere il Tirocinio pratico valutativo post lauream possono chiedere il riconoscimento dell’esperienza di Erasmus Traineeship extra-curriculare come TPV, svolto in qualità di neo laureato/a, a condizione che vengano rispettati i requisiti, le modalità e i tempi indicati sulla pagina Tirocinio pratico valutativo (TPV) all’estero, compresa l’approvazione del progetto di TPV all’estero da parte della Commissione Tirocini e del Consiglio di Dipartimento prima della partenza.
Le/gli studenti di CdS della struttura SUISM possono riconoscere l’esperienza di tirocinio nel piano di studio come:
- Tirocinio A e Tirocinio B;
- Prova finale, nel numero massimo della metà dei crediti (cfu) previsti per il superamento della prova finale.