Vai al contenuto principale

Centri di ricerca

Il Dipartimento afferisce e collabora con i seguenti centri interdipartimentali e interuniversitari:

Centro Interdipartimentale di Ricerca HST

HST

Nasce dall’integrazione sinergica di progetti di ricerca delle scienze umane, sociali e umanistiche per la trasformazione digitale delle imprese  e dei mercati e progetti di ricerca in psicologia e neuroscienze cognitive e cliniche, entrambe finanziati da Regione Piemonte: Programma Operativo Regionale “Investimenti per la crescita e l’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020.

Ambiti di applicazione
Agrifood, Cultural Heritage, Financial & Banking industry, Health, Mobility & Transportation, Smart Technologies for Industry and Business, Space Science

 

Contatti

 

logo CIFIS

CIFIS

Il CIFIS è un’entità organizzativa finalizzata a supportare le Università aderenti (Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e il Politecnico di Torino) nelle attività inerenti alla formazione iniziale degli insegnanti della Scuola secondaria, a livello sia di coordinamento didattico/scientifico sia gestionale.
In particolare il CIFIS organizza e coordina le iscrizioni ai moduli formativi per la formazione iniziale degli aspiranti insegnanti sulla base della normativa vigente e le eventuali selezioni in ingresso; gestisce i servizi di segreteria, sia didattica sia amministrativa, relative ai corsi in oggetto; coordina le relative attività didattiche, disciplinari e trasversali e le eventuali attività di tirocinio; coordina l’attribuzione delle docenze nei corsi.

 

Contatti

logo Circe

CIRCe

Il CIRCe – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione ha lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare in scienze umane e sociali, al fine di costruire un ponte tra i gruppi disciplinari, nonché tra il mondo accademico e la cittadinanza (compresi i responsabili delle politiche pubbliche e aziende private). Al momento, CIRCe si concentra principalmente sulla semiotica culturale, la sociologia della comunicazione, la storia della comunicazione, e gli studi giuridici interdisciplinari.

 

Contatti

logo LLC

Center for Logic, Language, and Cognition (LLC)


Il Centro ha lo scopo di promuovere la ricerca su temi che attraversano aree disciplinari diverse: logica, filosofia del linguaggio, della mente e delle scienze, storia del pensiero logico-scientifico, linguistica computazionale, simulazione del ragionamento, visione artificiale, psicologia del pensiero, dei processi cognitivi e senso-motori, neuroscienze cognitive.

 

Contatti

 

Centro interuniversitario Scienza Nuova

Il Centro si propone di:

  • svolgere ricerche interdisciplinari che uniscano competenze tecnologiche e umanistiche finalizzate alla comprensione della rivoluzione digitale sotto il profilo politico, filosofico, sociale, economico, ambientale, industriale e linguistico;
  • favorire il reclutamento di figure dal CV non convenzionale;
  • stabilire rapporti a lungo termine su base internazionale e fungere da incubatore di progetti competitivi;
  • favorire, d’accordo con le istituzioni a ciò preposte, l’elaborazione di programmi di insegnamento di discipline umanistiche e tecnologiche nel Politecnico e nell’Università;
  • favorire lo scambio tra università, professioni, mondo economico e classe politica.

 

Contatti

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 12:53
Non cliccare qui!