Sara Palermo
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Psicologia
- SSD: M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1451-3793

Contatti
- Chiama sara.palermo79
- sara.palermo@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/sara.palermo
- Via Giuseppe Verdi 10, 10124 Torino TO, Italia, Stanza 3970/00 quarto piano
Studio virtuale: https://unito.webex.com/meet/sara.palermo - https://www.dippsicologia.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=spalermo
- VCard contatti
Presso
- Department of Psychology
- Dipartimento di Psicologia
- Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica
- Corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Clinical and experimental neuropsychology (PSI1371)
Corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente - Laboratorio di valutazione biocomportamentale (PSI0992)
Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica - Neuropsicologia B (studenti I-Z) (PSI0018)
Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Neuropsicologia sperimentale e clinica (PSI1370)
Corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Temi di ricerca
Sara Palermo is an MSc in Clinical Psychology and a PhD in Experimental Neuroscience. Moreover, she obtained the National Scientific Enabling Certificate for Associate Professorship in April 2017 (ASN-2017). She is an expert in experimental neuroscience, clinical neuropsychology, and advanced neuropsychological testing. Moreover, she performs multidimensional geriatric evaluation and basic neurological symptomatology detection in patients with neurodegenerative disorders. She is also engaged in Activation Likelihood Estimation meta-analysis of neuroimaging studies.
She worked as a postdoc researcher fellow at the Department of Neuroscience “Rita Levi Montalcini” in Turin until July 2017, becoming a member of the bioPmed innovation cluster. She worked as a postdoc researcher at the Department of Psychology in Turin until January 2020.
To date, she is Scientific Director of the Istituto Nazionale di Filantropia –Filantropolis and Assistant Specialty Chief Editor of Frontiers in Psychology – Neuropsychology. She has just been appointed as a researcher at the Department of Psychology at UNITO. Moreover, she collaborates as a scientific consultant at the Diagnostic and Technology Department - Neuroradiology Unit of the IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milan.
She is a research member of the “Center for the Study of Movement Disorders” (research area: Neurology) and the “Placebo Responses Mapping Group” (research area: Physiology) at the Department of Neuroscience, and a member of the “Neuropsychology of cognitive impairment and central nervous system degenerative diseases Group” at the Department of Psychology (Research Area: Psychobiology and physiological psychology).
She is an ordinary member of the Italian Society of Neuropsychology (SINP), of the Italian Association of Psychogeriatrics (AIP), of the Italian Society of Neurology for Dementia (SiNdem), and – finally – of the international Society for Interdisciplinary Placebo Studies (SIPS). Importantly, she was a member of the European Innovation Partnership on Active and Healthy Aging (EIP on AHA), for which she was involved in the Action Group A3 Functional decline and frailty. Previously, Sara Palermo had been involved in the European Cooperation in Science & technology with the ISCH COST Action TD1005 “Pain Assessment in Patients with Impaired Cognition, especially Dementia".
TESI TRIENNALI E MAGISTRALI
Al momento non ci sono liste di attesa ed è possible richiedere supervisione in qualità di relatrice/correlatrice.
Gli/le studenti/esse interessati/e possono contattare la docente via mail per richiedere un appuntamento esplorativo. Approfondimenti possibili all'interno di queste aree tematiche:
- Neuropsicologia dell'invecchiamento
- Brain health
- Invecchiamento fisiologico e fragilità fisico-cognitiva
- Age diversity e age tech
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Tutti i miei progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame
- Gruppo di gestione Assicurazione Qualità | Referenti Scheda SUA
- Referenti Scheda SUA
Cariche accademiche pro tempore
Per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Corpo e della Mente.- Componente Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità
- Referente scheda SUA
Terza missione
- Salone Internazionale del Libro 2017 - Stand Open-ScienceGiovedì 18 maggio 2017
- hackUniTO for Ageing - CongressoMercoledì 23 novembre 2016
- hackUniTO for Ageing - CongressoMartedì 22 novembre 2016
- Notte Europea dei Ricercatori 2016Venerdì 30 settembre 2016
- Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022. Emozioni, altruismo e felicità: La promozione di nuovi modelli di salute.Venerdì 30 settembre 2022
- Salone del LIbro 2022 - Responsabile Formazione e Comunicazione ReportDifesaDa sabato 21 a lunedì 23 maggio 2022
- Salone del LIbro 2021 - Responsabile Formazione e Comunicazione ReportDifesaDa giovedì 14 a lunedì 18 ottobre 2021
- Alla ricerca della felicità. Introduzione alla psicologia positivaDa lunedì 11 ottobre 2021 a martedì 11 ottobre 2022
- Intervista Stati Uniti e Medio Oriente. Una crisi infinita e diritti umanitari. https://fb.watch/4Eb9whyWRJ/Martedì 30 marzo 2021
- Cerimonia d'insediamento del nuovo Presidente Joe Biden e Vicepresidente Kamala Harris.Mercoledì 20 gennaio 2021
- Anziani e vaccini della speranza e della disuguaglianzaVenerdì 20 novembre 2020
- LA SOLITUDINE DEGLI ANZIANI. UNA MORTE LENTA.Giovedì 19 novembre 2020
- Conferenza Stampa Healthy Habits Academy ®Mercoledì 30 ottobre 2019
- Convegno "Invecchiamento Attivo"Venerdì 7 dicembre 2018
- Torino Spiritualità - I neuroni che dicono di NO. Cosa dicono le neuroscienze sul libero arbitrio.Sabato 29 settembre 2018
Tutte le mie attività di Terza Missione
Ricevimento studenti
Preferibilmente il lunedì dalle 14 alle 16 presso il proprio ufficio fisico o virtuale e previa richiesta di appuntamento via email.
Proposte di tesi, tirocini e stage
- Valutazione delle funzioni cognitive e del benessere lavorativo nei lavoratori Longennials: Applicazione del Cognitive Function at Work Questionnaire
- Percezione dell'età che avanza e qualità della vita legata alla salute (HRQoL) negli over60
- “Individuazione precoce di biomarcatori di involuzione cognitiva attraverso l’analisi linguistica computazionale e l'Intelligenza Artificiale.”