Ricerca
Molte delle ricerche svolte nel Dipartimento si collocano in una prospettiva interdisciplinare, affrontando il rapporto fra società, mente e cervello. In questa prospettiva acquisiscono centralità le collaborazioni con altre discipline quali quelle filosofiche, biologiche, pedagogiche, antropologiche, economiche, giuridico-forensi,
sociologiche e politologiche, così come la sistematica disseminazione dei risultati ottenuti anche al di fuori dei confini della comunità scientifica
Le linee di ricerca ...

Offerta formativa
Il Dipartimento prevede un corso di laurea triennale e quattro di laurea magistrale.
Il terzo livello è composto da tre scuole di specializzazione e da due dottorati di ricerca.
Tutti i Corsi di studio sono coerenti con i criteri definiti da EuroPsy, la principale certificazione di qualità fondata su standard europei di formazione accademica e professionale.
Per saperne di più...

Public Engagement
L’attività di Public Engagement ha lo scopo di valorizzare, attraverso la condivisione, la trasversalità delle discipline psicologiche rispetto a diversi profili professionali (insegnanti, medici, molteplici figure in ambito di welfare e salute) e contesti produttivi (SSN, aziende, servizi pubblici e territoriali) e nel più ampio ambito degli interessi personali e culturali del Paese.
Il Dipartimento si racconta su FRIDA
In primo piano
- On line il Bando per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale riservato agli studenti di Psicologia a.a. 2019/2020 di Amministratore
- Indizione elezioni rappresentanze annuali in seno al Consiglio di Dipartimento a.a. 2019/2020 di Amministratore
- Avviso: immatricolazione ai corsi di laurea magistrale in Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità e in Psicologia criminologica e forense di Amministratore