Laboratorio di Osservazione del comportamento
27 ottobre 2021
Si è verificato un malfunzionamento in uno dei due registratori su scheda SD. Attualmente, funziona solo quello che registra le riprese delle telecamera dal lato 'sala registrazione'. La risoluzione del malfunzionamento è stata avviata. Nel frattempo, si invitano gli utenti a tenere conto del fatto che possono essere registrate le informazioni da una sola telecamera.
Le funzioni e le attrezzature del Laboratorio di osservazione del comportamento
Il Laboratorio di osservazione consiste in diversi ambienti, adibiti allo svolgimento di differenti attività:
- Attività osservative: la Stanza 2 del Laboratorio consiste in un ambiente dotato di specchi unidirezionali, e permette sia sedute osservative in vivo (dalla Stanza 3), sia la registrazione delle sedute osservative in formato digitale (nella Stanza 1)
- Produzione di materiale video digitale: la Stanza 1 è dotata di strumentazioni avanzate per la produzione e la duplicazione di materiale video digitale (miniDV e DVD)
- Produzione di materiale video analogico: la Stanza Laboratori è dotata di strumentazioni classiche per la produzione e la duplicazione di materiale video analogico (VHS e S-VHS), nonché per la visione ed il riversamento di DVD video
- Produzione di materiale video professionale: la Stanza Laboratori è dotata di una workstation di elevata potenza adibita all'acquisizione di materiale video analogico e digitale, alla successiva elaborazione, al montaggio, alla post-produzione di livello professionale con software Adobe, alla produzione di video di qualità broadcast in qualunque formato (AVI, MPEG, QuickTime, DivX/XviD, Real) e all'esportazione su qualunque supporto (DVD, VCD, CD-ROM, VHS, DV), sfruttando la connessione del computer con le attrezzature video presenti. Inoltre, la workstation può essere utilizzata per la duplicazione di DVD, la conversione di film in DivX, l'elaborazione audio, oltre che per la realizzazione di slideshow di PowerPoint con contenuti multimediali.
- Accesso a software per codifiche osservative: la Stanza Laboratori è dotata di un pc su cui è installato il programma «Observer 5.0» (Noldus, 2003), per l'osservazione e la codifica di materiale video.
Le attrezzature e gli arredi
Il locale arredato per le sessioni di osservazione (Stanza 2) è dotato di due pareti a specchio unidirezionale che si affacciano su altrettante stanze chiuse (Stanze 1 e 3), che permettono ciascuna l’osservazione “in vivo” di circa 5-6 persone e contengono ciascuna una telecamera per la videoripresa e di due microfoni per l'audio. Una di esse, la Stanza 1, è stata adibita a laboratorio multimediale dotato di tecnologia digitale.
L’arredo della Stanza 2 è stato concepito per essere facilmente smontabile e riponibile in un adiacente ripostiglio, in modo da garantire la flessibilità di utilizzo per sedute di osservazione sia di adulti, sia di bambini. La sala di osservazione contiene:
- 2 tavoli da adulto e 4 tavolini da bambino
- 12 sedie per adulti e 5 per bambini
- 3 librerie
- 1 fasciatoio
- 2 tappeti e 3 cuscini.
Il laboratorio multimediale è stato allestito nella Stanza 1 con strumentazione digitale, con la finalità di produrre materiale video relativo alle attività di ricerca, con una buona qualità di resa e durata nel tempo. Rispetto alle attrezzature esso è dotato di:
- 2 videocamere digitali EVI D31 montate su relativi treppiedi
- 2 console per il controllo a distanza delle suddette videocamere
- 4 microfoni Shure A16 cardioidi
- 1 microfono mobile
- 2 videoregistratori - registratori DVD video con hard disk interno Pioneer
- 1 registratore miniDV Panasonic
- 1 videoregistratore Super-VHS multistandard Samsung
- 3 monitor 14", di cui due Panasonic ed uno Philips
- 1 mixer audio Tascam
Nella Stanza Laboratori vi è una sezione per lavorare su video analogico, allestita con apparecchiature per la catalogazione, la duplicazione e la visione di videocassette VHS e Super-VHS, nonché per la visione ed il riversamento di DVD video. Essa è dotato di:
- 2 videoregistratori Super-VHS Panasonic
- 2 televisori 14" Panasonic
- 1 lettore DVD video Fase
- 1 centralina per il controllo remoto dei videoregistratori e l'editing video Panasonic
- 1 mixer audio/video con effetti digitali e funzioni di post-produzione di base Panasonic
- 1 titolatrice Panasonic abbinata al mixer.
Vi è poi la sezione per il video professionale, costituita da una workstation dedicata: si tratta di un computer Fujitsu-Siemens con processore Intel Pentium D 3.20GHz, 2GB di memoria RAM, due hard disk (230GB e 250GB), scheda video NVidia Quadro FX540, scheda di acquisizione video Pinnacle, masterizzatore DVD-RW DL, monitor 19" e casse; una macchina di tutto rispetto per portare a termine con successo qualunque operazione di elaborazione e post-produzione video professionale, grazie anche al software Adobe Premiere (oltre che a numerosi altri applicativi per la gestione del video e dell'audio), nonché agli strumenti Nero e Ulead per la produzione di qualunque supporto ottico.
Il Laboratorio permette anche l'accesso a software per la codifica e l’analisi dei dati osservativi: siamo attualmente in possesso di 4 licenze del programma «Observer 5.0», installato sia sul computer desktop, sia sulla workstation video collocati nella Stanza Laboratori.
Il laboratorio di Osservazione è situato presso Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi n. 10, Torino.
Come arrivare a Palazzo Badini
È possibile raggiungerci con i seguenti mezzi pubblici:
-
13, 15, 55, 56, 61 - fermata di Via Po angolo Via Rossini
-
18, 68 - fermata di Via Accademia Albertina angolo Via Po.
Laboratorio di osservazione del comportamento - stanza 2
Orari per chi è autonomo nell'utilizzo
lunedì 8.00-19.30
martedì 8.00.14.00
mercoledì 8.00-19.30
giovedì 8.00-19.30
venerdì 8.00-19.30
sabato 8.00-17.30
Orari per il primo utilizzo
mercoledì 10.00-12.00
Apparecchiature video digitali (registrazione o duplicazione di DVD o miniDV) - stanza 5
Orari per l'uso delle apparecchiature video analogiche (registrazione o duplicazione di VHS, visione o riversamento di DVD video)
mercoledì 10.00-12.00
Modalità di accesso:
L’accesso al laboratorio è consentito esclusivamente al personale docente, agli assegnisti, ai dottorandi, agli specializzandi, ai tirocinanti, agli studenti regolarmente iscritti, ai collaboratori e al personale specificamente autorizzato.
L’autorizzazione all’accesso viene rilasciata dal responsabile del laboratorio
Daniela Bulgarelli email: labosservazione.psicologia@unito.it
previa compilazione di un apposito modulo che deve essere richiesto al responsabile del laboratorio. Tale modulo deve essere firmato dalla persona richiedente, dal docente di riferimento con cui il richiedente collabora e controfirmato per autorizzazione dal referente del laboratorio dove verrà svolta la ricerca.
L’autorizzazione può avere una durata non superiore ai 3 mesi e può essere rinnovata per un numero illimitato di volte.
Come previsto dal Regolamento generale l’accesso autorizzato ai laboratori è vincolato ad approvazione del progetto di ricerca da parte del comitato di bioetica di Ateneo. L’approvazione da parte del comitato etico non si rende necessaria nel solo caso di utilizzo dei Laboratori per la fase di testing della strumentazione e preparazione del setting sperimentale.
L’accesso al laboratorio potrà avvenire previa prenotazione mediante calendario on-line e approvazione del Referente di Laboratorio.
Calendario prenotazioni
Contatti
Docente referente
Prof.ssa Daniela Bulgarelli - email: daniela.bulgarelli@unito.it
Tutor del laboratorio e tecnico video
Mario Del Piano - email: mario.delpiano@unito.it