
Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) in
Psicologia dell’Aviazione
In attuazione del Regolamento EU 2018/1042 del 25 luglio 2018 che prevede l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico per gli equipaggi di condotta, il corso propone l’acquisizione delle competenze necessarie per ricoprire l’incarico professionale di Psicologo dell’Aviazione Civile in modo qualificato e in linea a quanto richiesto dalle normative Europee ed ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
L’incontro tra le competenze specifiche negli ambiti psicologico-clinico e aero-spaziale del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, unite alle consolidate conoscenze nell’ambito lavorativo dell’aviazione civile dei partner inclusi nel comitato didattico, ha creato le basi per proporre un Corso Universitario di Aggiornamento Professionale organizzato dal Dipartimento di Psicologia finalizzato all’acquisizione del titolo di Psicologo Clinico dell’Aviazione.
Il corso consente la richiesta di accreditamento presso l’Aeromedical Section di ENAC in qualità di Psicologi Clinici dell’Aviazione
Le candidate e i candidati devono appartenere a una delle seguenti categorie:
- Psicologhe/i iscritte/i all'Ordine Professionale
- Medici o Psicologhe/i con Specializzazione Post-Lauream abilitante alla Psicoterapia
- È possibile iscriversi sub condicione, a condizione di ottenere l'abilitazione alla professione o la specializzazione entro i primi 6 mesi del corso.
Il corso verrà attivato se si raggiungeranno 20 partecipanti.
Il corso è destinato a chi desidera sviluppare una nuova professionalità nell'aviazione civile, settore in cui la figura professionale della/o psicologa/o è ora obbligatoria secondo le normative europee e italiane.
Il corso copre le seguenti macro aree:
- Caratteristiche del sistema aeronautico e impatto sugli operatori
- Crew Resource Management
- Applicazione dei regolamenti sanitari sul personale aeronautico
- Gestione delle emergenze e dello stress psicofisico
- Attività pratiche con sessioni in un simulatore AIRBUS A320 con valutazioni psicodiagnostiche, esercitazioni e supervisioni
MODULI TEORICI
40 ore di didattica frontale in modalità FAD «formazione a distanza»:
• Caratteristiche specifiche del sistema aeronautico e impatto sugli operatori
• Crew Resource Management
• Safety Risk Management in aviazione
• Applicazione dei regolamenti sanitari sul personale aeronautico
• Gestione delle emergenze e dello stress psicofisico
• Tecniche per l’assessment e gestione del colloquio clinico
❖ SABATO 16 NOVEMBRE 2024 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024 (09.00 – 13.00; 14.00 – 17.00)
❖ SABATO 30 NOVEMBRE 2024 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 (09.00 – 13.00; 14.00 – 17.00)
❖ SABATO 14 DICEMBRE 2024 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 15 DICEMBRE 2024 (09.00 – 13.00; 14.00 – 15.00)
ESPERIENZE PROFESSIONALI PRATICHE
40 ore di formazione professionalizzante che si terranno con l’ausilio di un Simulatore Airbus A320 certificato ENAC e gruppi di supervisione con personale dell’aviazione:
• Real Flight Simulator Airbus A320
• Misurazione e analisi dei parametrici biometrici dei piloti
• Osservazione e analisi emozionale durante i voli di emergenza con Tecniche di Biofeedback
• Valutazione psicodiagnostica
• Soccorso psicologico successivo a eventi traumatici (incidenti aerei, terrorismo, ecc.)
• Programmi di Peer Support
• Esercitazioni, role-playing e supervisioni
❖ SABATO 11 GENNAIO 2025 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 12 GENNAIO 2025 (09.00 – 13.00; 14.00 – 17.00)
❖ SABATO 1 FEBBRAIO 2025 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025 (09.00 – 13.00; 14.00 – 17.00)
❖ SABATO 1 MARZO 2025 (10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00)
❖ DOMENICA 2 MARZO 2025 (09.00 – 13.00; 14.00 – 17.00)
Elemento innovativo della formazione proposta consiste nell’ampia applicazione di tecniche di simulazione nel percorso di studio degli allievi, e pertanto in piena adesione a quanto richiesto dall’OMS in materia di apprendimento.
L’OMS raccomanda infatti di “trasformare e aumentare l’istruzione e la formazione dei professionisti sanitari” (OMS, 2013) attraverso l’uso della simulazione poiché essa, sia per effetto dell’impatto positivo su studenti e docenti, sia la qualità immersiva proposta dagli scenari, consente di raggiungere una migliore qualità dell’assistenza e garantire la sicurezza degli utenti.
Il corso prevede un totale di 80 ore di formazione, suddivise in:
- 40 ore di moduli teorici in modalità FAD sincrona (sabato e domenica)
- 40 ore di laboratori pratico-professionalizzanti in presenza (sabato e domenica)
Il corso è erogato in lingua italiana.
Al termine del corso viene rilasciato un certificato di partecipazione.
Il Corso è accreditato ECM e darà diritto a 50 crediti!
- Formazione teorica: Modalità asincrona FAD erogata su piattaforma WEBEX
- Laboratori pratico-professionalizzanti: Centro KKTOFLY, Via Rosa Luxemburg 1, 10093 Collegno (TO)
- Il termine di iscrizione è stato prorogato al 12 novembre alle 15:00
Per iscriverti consulta le istruzioni riportate nel Manuale con istruzioni per iscriversi ai corsi di aggiornamento e formazione professionale - Inizio del corso: 16 novembre 2024
- Costo: quota di iscrizione € 2.800,00 rateizzabile in 2 rate
La prima rata deve essere versata entro e non oltre il 5 novembre 2024.
La seconda rata deve essere versata entro e non oltre il 7 gennaio 2025.
Contatti
- Direttrice del corso:
Antonella Granieri - Prof.ssa ordinaria del Dipartimento di Psicologia e Direttrice della Scuola di Specializzazione di Psicologia Clinica - Comitato scientifico:
Claudia Ricco - Prof.ssa a contratto del Dipartimento di Psicologia
Giorgio Guglieri - Prof. ordinario del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DISMEAS)
Per informazioni scrivere a psicologiaclinica.aviazione@unito.it
Per aggiornamenti seguici su Instagram