Vai al contenuto principale


Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) in

Psicologia Clinica in Oncologia: il lavoro di rete con i pazienti e le loro famiglie

Il Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) “Psicologia Clinica in Oncologia: il lavoro di rete con i pazienti e le loro famiglie” intende fornire una formazione specialistica alle/ai professioniste/i della salute mentale. L’obiettivo principale è migliorare le competenze necessarie per gestire le dinamiche psicologiche complesse che emergono durante il percorso di malattia e che coinvolgono l’intero nucleo familiare toccato dalla patologia oncologica. Verrà posta particolare attenzione agli elementi di fragilità che rendono alcuni pazienti e alcune famiglie maggiormente vulnerabili nell’affrontare l’esperienza di malattia e al lavoro di rete interdisciplinare tra i diversi professionisti sanitari che consente di rispondere ai bisogni di pazienti e famiglie.

Il corso arricchisce il profilo di chi opera o desidera operare in contesti psicologico-clinici oncologici. Le competenze acquisite nella presa in carico psicologica di pazienti e familiari possono favorire:

  • Inserimento o potenziamento della propria attività in strutture sanitarie pubbliche e private
  • Collaborazioni interdisciplinari con équipe oncologiche (ospedaliere, territoriali, ecc.)
  • Sviluppo di attività libero-professionale in ambito clinico-oncologico

Possono partecipare:

  • Laureate/i magistrali in Psicologia
  • Laureate/i magistrali in Medicina e Chirurgia

Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.

Il corso affronta le seguenti macro aree

  • Comprendere l’impatto degli elementi di fragilità sull’esperienza della malattia oncologica per il paziente e per la sua famiglia;
  • Saper identificare fattori di rischio e fattori protettivi per la salute mentale di pazienti e familiari;
  • Sviluppare competenze per l’individuazione dei bisogni di pazienti e familiari;
  • Sviluppare competenze per la psicodiagnosi in ambito oncologico;
  • Sviluppare competenze per l’intervento psicologico-clinico su pazienti e familiari;
  • Promuovere il lavoro di rete interdisciplinare, favorendo la collaborazione tra i diversi professionisti sanitari.

Il corso si struttura in 57 ore complessive di formazione frontale e sarà erogato in lingua italiana.

Date di svolgimento:

  • 10-11 ottobre
  • 24-25 ottobre
  • 7-8 novembre
  • 28-29 novembre

Le attività e i laboratori pratico-professionalizzanti si svolgono presso l’Aula E di Via Plana n. 10, Torino.

Al termine del corso viene rilasciato un certificato di partecipazione.
Il Corso è accreditato ECM per le professioni sanitarie.

Discipline oggetto dell’accreditamento: Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia, Medicina e Chirurgia, Oncologia

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici in presenza, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.

Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione.

Il corso viene attivato con un minimo di 20 partecipanti





Contatti

Per informazioni scrivere a psicologiaclinica.oncologia@unito.it

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 13:07
Location: https://www.dippsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!