Master Universitario di II livello in
Evidence Based Psychological Assessment(EBPA)
Director Alessandro Zennaro
Non è prevista l'attivazione del Master per il 22-23
Direttore del Master
Prof. Alessandro Zennaro
Professore ordinario
Dipartimento di Psicologia
Università di Torino
Calendario
- Presentazione domanda
dal mese di settembre
al mese di dicembre - Selezione
nel mese di dicembre - Iscrizione
nel mese di gennaio - Frequenza
dal mese di gennaio
al mese di febbraio
Avvisi
Si comunica che per l'anno accademico 2021/2022 il Master EPBA non potrà essere attivato.
Il Master EBPA
Aggiornamento ed innovazione.
I corsi vengono costantemente aggiornati per rimanere al passo con i continui progressi scientifici del settore. Per ciascuno strumento, si propongono unicamente le tecniche di utilizzo più aggiornate e scientificamente comprovate, alla luce delle conoscenze attuali.
Contatto diretto con i referenti nazionali ed internazionali.
I docenti non sono solo ‘alcuni degli esperti’ dei test insegnati. Molti di loro sono i punti di riferimento nazionali e/o internazionali degli stessi, avendo contribuito, in prima persona, alla messa a punto e/o validazione Italiana di strumenti quali il Personality Assessment Inventory (PAI), il Rorschach Performance Assessment System (R-PAS), l’Inventory of Problems-29 (l’IOP-29) e diversi altri.
Passione e professionalità.
La passione è ciò che ha dato forma a questo progetto del Master, e far appassionare i nostri corsisti è un obiettivo chiave per tutti i docenti: la vera professionalità può essere insegnata solo con grande entusiasmo, un entusiasmo che caratterizzerà l’intera articolazione del Master Evidence-Based Psychological Assessment.
In cosa consiste il Master Evidence-Based Psychological Assessment?
Il Master Evidence-Based Psychological Assessment (EBPA) è un Master Universitario di II livello che mira a formare i professionisti della salute mentale con l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate e competenze indispensabili - sempre più richieste - nell’ambito della valutazione psicodiagnostica evidence-based. La denominazione Evidence Based Psychological Assessment prevede l’integrazione di un’aggiornata e costante attività di ricerca scientifica con una consolidata esperienza clinica. Gli obiettivi che il Master si pone si ancorano ad una formazione che verrà articolata su specifici punti chiave (Bornstein, 2017):
- Conoscenza del livello di avanzamento della ricerca scientifica
- Esperienza clinica
- Caratteristiche culturali del paziente
- Elaborazione e stesura del report psicodiagnostico
Il master è composto da 5 CUAP (Corsi Universitari di Aggiornamento Professionale) su specifici temi e strumenti che potranno eventualmente essere scelti singolarmente, in alternativa alla frequenza del Master, nel suo complesso.
Perché iscriversi a questo Master?
Gli obiettivi di aggiornamento professionale sono ormai imprescindibili per la professione psicologica, tra questi riscontriamo l’up-to-date sui nuovi strumenti diagnostici disponibili e l’allineamento ai nuovi approcci nosografici e tassonomici. Il Master EBPA si presenta come un unicum all’interno del panorama italiano in quanto offre un percorso, aggiornato al terzo millennio, in grado di coniugare ricerca scientifica e pratica clinica. Inoltre, il Master EBPA si sposa perfettamente con quella particolare necessità di integrare rigore concettuale e pratica clinica che ritroviamo tanto tra gli “accademici” quanto tra i professionisti della salute mentale, per i quali l’approccio prediletto è sempre più quello relativo all’evidence-based. Il Master EBPA si presenta come innovativo non solo per la sua offerta formativa, ma anche per la sua articolata organizzazione.
A chi è rivolto questo Master?
È tradizione, nel panorama italiano, che la professionalità psicologico-clinica si declini principalmente rispetto alla formazione psicoterapica. Lo stesso vale per la formazione specialistica in ambito medico-psichiatrico. Un professionista moderno e aggiornato non può prescindere da un’accurata competenza anche rispetto all’assessment, sia psicologico che di personalità. Questi aspetti, tuttavia, non sempre ricevono un’adeguata attenzione dalla formazione specialistica di II livello. L’obiettivo del Master (e dei CUAP ad esso associati) è quello di offrire la possibilità di un miglioramento continuo proprio rispetto a tali competenze. Il Master si rivolge, quindi, a tutti i professionisti e a tutte le figure nell’ambito della salute mentale (Psicologi, Psicoterapeuti, Medici specialisti in Psichiatria, neolaureati in Psicologia) che desiderano ottenere un livello avanzato di conoscenza relativamente al testing e all’assessment psicologico, in un’ottica che combini ricerca scientifica ed esperienza clinica. I discenti, inoltre, avranno la possibilità di scegliere, eventualmente, anche singoli moduli formativi (CUAP) fra tutti quelli che compongono il Master.
Alla conclusione del percorso formativo previsto dal Master, i corsisti possiederanno competenze e conoscenze scientifiche di alto livello nel campo dell’Evidence Based Psychological Assessment (EBPA), grazie all’enfasi proposta dal Master sul legame traslazionale tra ricerca scientifica e competenze professionali-psicologiche.
I discenti, oltre ad acquisire un solido bagaglio di sapere scientificamente pratico sull’ Evidence-Based, si porranno come maggiormente competitivi e preparati all’interno del loro ambito professionale, e non solo.
Durante il precorso formativo previsto dal Master, i corsisti svilupperanno capacità specifiche nel campo della psicodiagnosi, con una forte base teorica relativa ai più recenti contributi nell’ambito del testing e dell’assessment psicologico. Nello specifico, verranno sviluppate conoscenze e pratiche tipiche dell’EBPA tramite l’utilizzo di diversi strumenti, quali Self-Report (es. il Minnesota Multiphasic Personality Inventory [MMPI]), Clinician –Report (es. la Structured Clinical Interview for DSM [SCID]), strumenti di Performance Massima (es. la Wechsler Adult Intelligence Scale [WAIS]) e strumenti di Performance Tipica (es. il Rorschach Perfomance Assessment System [R-PAS]).
Come fare per
- Prerequisiti di ammissione
Lauree del vecchio ordinamento
Psicologia
Medicina e chirurgia con specializzazione in PSICHIATRIA
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)
LM51 (Psicologia)
LM41 (Medicina e chirurgia) con Specializzazione in Psichiatria
- Domanda di partecipazione
Documenti richiesti: CV e/o altro
Termini di presentazione della domanda: dal mese di dicembre al mese di dicembre
Modalità:
1) registrati al al portale di Ateneo: Istruzioni.
Se sei stato studente all’Università degli Studi di Torino, non dovrai effettuare la procedura di registrazione, ma potrai accedere all'area riservata MyUniTO effettuando il login con le tue credenziali di Ateneo (username e password).
Per recuperare le credenziali consulta la pagina Istruzioni e supporto del Portale di Ateneo.
2) dal mese di settembre al mese di dicembre procedi con l'iscrizione mediante i passaggi indicati di seguito:
a) Accedi all'area riservata Myunito del portale di Ateneo tramite login, utilizzando le tue credenziali.
b) seleziona la voce "Iscrizioni" e la voce "Test di ammissione" per presentare la candidatura al Master.
c) Completa con i dati anagrafici inseriti in fase di registrazione.
d) Allega il tuo CV.
e) L'avvenuta registrazione fornirà un numero di prematricola.
Se sei in possesso di un titolo accademico estero, verifica la documentazione necessaria indicata nel paragrafo requisiti di accesso ai master
Maggiori informazioni
- Selezione
I candidati saranno selezionati dalla Commissione di Selezione sulla base del Curriculum vitae e di un colloquio motivazionale. I posti disponibili: 30.
La selezione ed i relativi colloqui si svolgeranno in data da definire per l'a.a. 22/23.
I candidati dovranno collegarsi alla stanza web ex dedicata: a tale scopo si suggerisce ai candidati di provvedere [prima] al download di Cisco Webex Meeting.
- Piano didattico
Il Master è annuale e comprende attività di tipo integrato, con insegnamenti modulari o monodisciplinari, per un totale di
60 CFU
1500 ore di lezione
5 moduli CUAP (specificati nel paragrafo dedicato) - Modalità della didattica
BLEND/mista, comprende la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza qualora fosse possibile. - Tabella degli insegnamenti
Programma a.a. 2021/22
- CUAP n. 1
"Le basi dell'assessment psicologico evidence based”
("Fundamentals of psychological assessment evidence based”)
80 ore: dal 15 gennaio 2022 al 6 marzo 2022 (5 Weekend alterni). - CUAP n. 2
“La psicodiagnosi attraverso strumenti self-report"
(“Self-report psychological assessment”)
100 ore: dal 9 aprile al 19 giugno (6 Weekend alterni). - CUAP n. 3
"La psicodiagnosi attraverso strumenti clinician-report”
(“Clinician-report psychological assessment”)
65 ore: dal 10 settembre al 23 ottobre (4 Weekend alterni). - CUAP n. 4
“La psicodiagnosi attraverso strumenti di massima performance”
“Maximum performances psychological assessment”
50 ore: dal 5 novembre al 4 dicembre (3 Weekend alterni). - CUAP n. 5
"La psicodiagnosi attraverso strumenti di performance tipica: rorschach performance assessment system r-pas"
(“Typical performances assessment: r-pas”)
45 ore: dal 14/01 al 12/02 (3 Weekend alterni).
La frequenza, sia a distanza che in presenza, è obbligatoria: è consentito fino al 15% di assenze, riferito al numero di ore del percorso
Al termine di ogni CUAP verrà rilasciato un attestato "Corso di perfezionamento".
Le lezioni si svolgeranno durante weekend alternati, il sabato (h 9-18) e la domenica (h 9-18) e avverranno in modalità blended sincrona, sia in presenza che a distanza. La frequenza, sia a distanza che in presenza, è obbligatoria: è consentito fino al 15% di assenze, riferito al numero di ore del percorso. Inoltre sarà prevista una parte pratica di tirocinio di cui il docente definirà le modalità (attività individuale autonoma/ in aula, con il docente/la docente, in presenza).
- Quando:
Le lezioni hanno inizio il nel mese di gennaio e si concludono nel mese di febbraio. - Dove:
Presso le aule del Dipartimento di Psicologia e mediante piattaforme per la didattica a distanza - Tesi finale: marzo/aprile
La quota d'iscrizione dovrà essere versata con le seguenti modalità:
- 1° rata: 500 euro entro l’immatricolazione
- 2° rata 1.250 euro entro l’inizio del master
- 3° rata 1.250 entro il mese di giugno