Valutazione psicologica e presa in carico globale della persona affetta da mesotelioma
Psychological assessment and whole patient care for malignant mesothelioma patients and their caregivers
Componenti
- Granieri Prof.ssa Antonella (Coordinatore)
- Franzoi Dott.ssa Isabella Giulia (Ricercatore)
- Gonella Dott. Marco (Componente)
- Avalle Dott.ssa Cristiana (Componente)
- Sauta Dott.ssa Maria Domenica (Componente)
Contatti
Settore ERC
Attività
Obiettivi
Nel territorio nazionale il problema delle patologie correlate all'esposizione lavorativa e/o ambientale all'amianto è quanto mai vivo e pregnante. Nelle aree ad alta esposizione, come il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Casale Monferrato, il tasso di incidenza può arrivare a essere oltre 10 volte superiore rispetto a quello osservato su scala nazionale.
In tale contesto, il gruppo si propone di:
- Migliorare il processo di comunicazione della diagnosi di mesotelioma maligno (MM).
- Contribuire alla costruzione e validazione di strumenti per rilevare il distress psicologico di malati di MM e caregivers.
- Valutare l'impatto del MM sulla salute mentale di malati e caregivers (HIA- health impact assessment).
- Progettare e realizzare specifici interventi psicologici e psicoterapeutici per ridurre la sofferenza psichica di malati e familiari e testare la loro efficacia.
1. Migliorare il processo di comunicazione della diagnosi di mesotelioma maligno (MM)
- Training formativo sulle capacità relazionali e comunicative degli operatori sanitari coinvolti nel processo di comunicazione della diagnosi.
- Realizzazione di un nuovo modello di comunicazione della diagnosi che prevede la presenza congiunta di oncologo e psicologo.
2. Contribuire alla costruzione e validazione di strumenti per rilevare il distress psicologico di malati di MM e caregivers.
- Sviluppo di nuovo questionario per rilevare il distress emotivo e gli specifici bisogni psicologici dei malati di MM.
3. Valutare l'impatto del MM sulla salute mentale di malati e caregivers (HIA- health impact assessment).
- Rilevazione testistica attraverso una batteria psicologica volta a indagare il distress psicologico nei pazienti con mesotelioma e nei loro caregivers.
- Studio qualitativo attraverso l'analisi lessicale di interviste semi-strutturate.
4. Progettare specifici interventi psicologici per ridurre la sofferenza psichica di malati e familiari e testare la loro efficacia.
- Ideazione e realizzazione di un modello di intervento di psicoterapia psicoanalitica gruppale breve (BPG) rivolto a malati di mesotelioma maligno e loro caregivers.
1. Istituto Superiore della Sanità (ISS), Roma, Italy
2. WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites, Roma, Italia
- Dott. Ivano Iavarone (Dott. Pietro Comba fino al 2019)
- Dott.ssa Daniela Marsili
- Dott.ssa Lucia Fazzo
3. World Health Organization - Regional Office for Europe
4. European Centre for Environment and Health (ECEH), Bonn, Germany
- Dott. Marco Martuzzi
5. Asociacion Psicoanalitica Argentina
- Dott.ssa Ana Rozenfeld
6. Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL)
- Dott. Alessandro Marinaccio
- Dott.ssa Michela Bonafede
7. Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Medicina Traslazionale
- Prof.ssa Daniela Ferrante (Prof. Corrado Magnani fino al 2020)
8. SSD Mesotelioma, A.S.O. S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
- Dott.ssa Federica Grosso
9. SC Oncologia, Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato
- Dott. Alberto Muzio
10. Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico (COR Lombardia)
- Dott.ssa Carolina Mensi
11. Centro Operativo Regionale Lazio
- Dott.ssa Elisa Romeo
12. Centro Operativo Regionale Piemonte
- Dott.ssa Enrica Migliore (Dott. Dario Mirabelli fino al 2019)
13. S.C. Oncologia Medica, Ospedale San Giovanni Bosco, ASL Città di Torino
- Dott. Alessandro Comandone
14. S.S. Psicologia Aziendale, ASL Città di Torino
- Dott.ssa Monica Agnesone
15. Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo
- Avv. Gian Paolo Zanetta
- Dott. Claudio Plazzotta
16. Punto EXE srl
- Dott. Davide D’Angelo
- Dott. Paolo Ricciuti
- Dott.ssa Tonia Gallo
- Dott. Francescoo Lo Bianco
Programma di ricerca 9 “Programma speciale amianto”, ID 55/2019 “Sorveglianza epidemiologica e sostegno psicologico degli ex esposti ad amianto per la prevenzione dei rischi ed analisi degli effetti sanitari dell’esposizione a fluoro-edenite”.
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: INAIL. Bando ricerche in Collaborazione - Piano Attività della Ricerca Discrezionale 2019-2021
Entità del finanziamento: 500.000 €
P.I.: dott. Alessandro Marinaccio (INAIL) e prof.ssa Daniela Ferrante (Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale)
2016-2019
Programma di ricerca 9 "Programma speciale amianto", ID 59/2016 "Accesso alle cure, sostegno psicologico e sorveglianza epidemiologica delle patologie amianto correlate in Italia".
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: INAIL. Bando ricerche in Collaborazione - Piano Attività della Ricerca Discrezionale 2016-2018
Entità del finanziamento: 380.000 €.
P.I.: dott. Alessandro Marinaccio (INAIL) e prof. Corrado Magnani (Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale)
2016-2018
Protocollo di cura integrato per la presa in carico del paziente affetto da mesotelioma e dei suoi familiari
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: BECON AG
Entità del finanziamento: 30.000 €.
P.I.: prof.ssa Antonella Granieri
2013-2015
Progetto CCM "Assistenza delle persone esposte ad amianto: sportelli informativi e sorveglianza epidemiologica"
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: Ministero della Salute
Entità del finanziamento: 400.000 €.
P.I.: Dott. Pasquale Valente
2012-2014
Progetto CCM "Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma"
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: Ministero della Salute
Entità del finanziamento: 300.000 €.
P.I.: Dott. Massimo D'Angelo
2010-2012
"Progetto d'intervento psicologico nella comunità casalese colpita da mesotelioma"
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: ASL AL e Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte
Entità del finanziamento: 25.000 €.
P.I.: Prof.ssa Antonella Granieri
2006-2008
"Indagine conoscitiva degli effetti psicologici riscontrabili a livello clinico sulla comunità casalese colpita dal mesotelioma"
Ente con il quale è stata formalizzata la collaborazione: ASL20-21-22 di Casale Monferrato
Entità del finanziamento: 12.000 €.
P.I.: Prof.ssa Antonella Granieri
- Cont, C., Colella, R., Guglielmucci, F., Pisani, A., Granieri, A. (2012). Effetti psicologici in pazienti e familiari di persone colpite da mesotelioma. Uno sguardo attento a due realtà italiane: Casale Monferrato e Monfalcone. In Atti del convegno AIP, XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia e Clinica e Dinamica. Torino:Espress Edizioni, 344.
- Granieri, A. (2008). Amianto, risorsa e dramma di Casale. Risvolti psicologici nelle persone affette da mesotelioma e nei loro familiari. Genova: Fratelli Frilli.
Prodotti della ricerca
- Bonafede, M., Chiorri, C., Azzolina, D., Marinaccio, A., Migliore, E., Mensi, C., Chellini E., Romeo E., Grosso F., Franzoi I.G., Granieri A., Guglielmucci, F. (2021). Preliminary validation of a questionnaire assessing psychological distress in caregivers of patients with malignant mesothelioma: Mesothelioma Psychological Distress Tool—Caregivers. Psycho‐Oncology, 1-8. DOI: 10.1002/pon.5789
- Granieri, A., Bonafede, M., Marinaccio, A., Iavarone, I., Marsili, D., & Franzoi, I.G. (2020). SARS-CoV-2 and Asbestos Exposure: Can Our Experience with Mesothelioma Patients Help Us Understand the Psychological Consequences of COVID-19 and Develop Interventions? Frontiers in Psychology, 11: 584320. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.584320
- Bonafede, M., Granieri, A., Binazzi, A., Mensi, C., Grosso, F., Santoro, G., Franzoi, I. G., Marinaccio, A., & Guglielmucci, F. (2020). Psychological Distress after a Diagnosis of Malignant Mesothelioma in a Group of Patients and Caregivers at the National Priority Contaminated Site of Casale Monferrato. International journal of environmental research and public health, 17(12), 4353. DOI: 10.3390/ijerph17124353
- Granieri, A. (2018). Preface. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 54(2): 137-138.
- Guglielmucci, F., Bonafede, M., Franzoi, I.G., Granieri, A. (2018). Research and Malignant Mesothelioma: lines of action for clinical psychology. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 54(2): 150-160.
- Granieri, A., Borgogno, F.V., Franzoi, I.G., Gonella, M., Guglielmucci, F. (2018). Development of a Brief Psychoanalytic Group Therapy (BPG) and its application in an asbestos National Priority Contaminated Site. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 54(2): 161-167
- Bonafede M, Ghelli M, Corfiati M, Rosa V, Guglielmucci F, Granieri A, Branchi C, Iavicoli S, Marinaccio A. (2018). The psychological distress and care needs of mesothelioma patients and asbestos-exposed subjects: a systematic review of published studies. American Journal of Industrial Medicine 2018. DOI: 10.1002/ajim.22831
- Guglielmucci F, Franzoi IG, Bonafede M, Borgogno FV, Grosso F, Granieri A. (2018). "The less I think about it, the better I feel": a thematic analysis of the subjective experience of malignant mesothelioma patients and their caregivers. Frontiers in Psychology, 9:205 .
- Granieri, A. (2017). The Drive for Self Assertion and the Reality Principle in a Patient with Mesothelioma: the History of Giulia. American Journal of Psychoanalysis., 77: (285-294).
- Novello, S., Pinto, C., Torri, V., Porcu, L., Di Maio, M., Tiseo, M., Ceresoli, G., Magnani, C., Silvestri, S., Veltri, A., Papotti, M., Rossi, G., Ricardi, U., Trodella, L., Rea, F., Facciolo, F., Granieri, A., Zagonel, V., & Scagliotti, G. (2016). The Third Italian Consensus Conference for Malignant Pleural Mesothelioma: State of the art and recommendations. Critical Reviews in Oncology/Hematology, 104: 9-20.
- Granieri, A. (2016). Extreme Trauma in a Polluted Area: Bonds and Relational Transformations in an Italian Community. International Forum of Psychoanalysis, 25(2): 94-103.
- Franzoi, I.G., Guglielmucci, F., Borgogno, F.V., & Granieri, A. (2016). Interventi sul caso Giulia. Psicoterapia e Scienze Umane, L(2): 307-310.
- Granieri, A. (2016). Da una ricerca quantitativa a un protocollo di intervento psicoterapeutico per i malati di mesotelioma e i loro familiari. Epidemiologia e Prevenzione, 40(1): 76.
- Guglielmucci, F. (2016). Vita, morte e lotta nel Sito Contaminato di Casale Monferrato: Alcune riflessioni tra clinica e ricerca. Genova: Fratelli Frilli.
- Granieri, A. (2016). Prefazione. Vivere, ammalarsi e curarsi a Casale Monferrato. In F. Guglielmucci. Vita, morte e lotta nel Sito Contaminato di Casale Monferrato: Alcune riflessioni tra clinica e ricerca. Genova: Fratelli Frilli.
- Granieri, A. (2016). La comunità contaminata di Casale Monferrato: aspetti corruttivi della governance e sopravvivenza psichica. In L. Ambrosiano & M. Sarno (a cura di). Corruttori e corrotti. Ipotesi psicoanalitiche. Milano: Mimesis.
- Di Cesare, P., Crivellari, S., Gallizzi, G., Guglielmucci, F., Franzoi, I.G., Pepoli, A., Degiovanni, D., Grosso, F., & Granieri, A. (2016). L'impatto psicologico dell'amianto, killer invisibile del corpo e della mente. Working Paper of Public Health Nr. 04/2016. Alessandria: Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo.
- Guglielmucci, F., Franzoi, I.G., Zuffranieri, M., & Granieri, A. (2015). Living in Contaminated Sites: Which Cost for Psychic Health? Mediterranean Journal of Social Sciences, 6(4 S3): 207-214.
- Borgogno, F.V., Franzoi, I.G., Barbasio, C.P., Guglielmucci, F., & Granieri, A. (2015). Massive Trauma in a Community Exposed to Asbestos: Thinking and Dissociation in the Population of Casale Monferrato. British Journal of Psychotherapy, 31(4): 419-432.
- Franzoi, I.G., Guglielmucci, F., Borgogno, F.V., & Granieri, A. (2015). Il caso di Giulia. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIX(4): 656-664.
- Granieri, A. (2015). Community Exposure to Asbestos in Casale Monferrato: From Research on Psychological Impact to a Community Needs-Centered Healthcare Organization. Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 51(4): 336-341.
- Granieri, A. (2015). Extreme Trauma in an Italian Community: Facing Death. In European Psychoanalytical Federation.Psychoanalysis in Europe, Bulletin 69 (Selezione di lavori presentati alla 28^ Conference della EPF "Too Much - Not Enough"):195-206.
- Guglielmucci, F., Franzoi, I.G., Barbasio, C.P., Borgogno, F.V., & Granieri, A. (2014). Helping Traumatized People Survive: a Psychoanalytic Intervention in a Contaminated Site. Frontiers in Psychology, 5: 1419.
- Granieri, A. & Borgogno, F.V. (2014). Pensabilità e dissociazione in una popolazione colpita da trauma massivo: una ricerca intervento di matrice psicoanalitica. Il Vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane, XXII(2): 83-102.
- Granieri, A. (2014). L'incontro psicoanalitico con una mente gruppale traumatizzata: percorsi di resilienza. In A. Rozenfeld. La resilienza: una posizione soggettiva di fronte alle avversità. Prospettive psicoanalitiche. Genova: Fratelli Frilli.
- Granieri, A. (2013). L'amiante, la double peine. Casale Monferrato: atteintes physiques, traumatismes psychologiques, résistences. Fréjus: Sudarenes.
- Granieri, A., Tamburello, S., Tamburello, A., Casale, S., Cont, C., Guglielmucci, F., & Innamorati, M. (2013). Quality of Life and Personality Traits in Patients with Malignant Pleural Mesothelioma and Their First-Degree Caregivers. Neuropsychiatric Disease and Treatment Journal, 9: 1193-1202.