Vai al contenuto principale
Foto gruppo

WOW - Work and Organisational Well-being.

Componenti

Fotografia

Settore ERC

SH1_9 - Industrial organisation
SH1_10 - Management
SH2_2 - Democratisation and social movements
SH2_6 - Humanitarian assistance and development
SH3_10 - Religious studies, ritual

Attività

 

Il gruppo di ricerca ha come principale oggetto di indagine il tema del benessere nei contesti di lavoro, che viene declinato in differenti aree di indagine che possono essere così riassunte:

  • conciliazione lavoro-vita personale, politiche di welfare e soluzioni pro-conciliazione
  • insicurezza lavorativa, turnover e dissonanza emotiva
  • relazione tra stili di leadership e stili di followership
  • impatto delle nuove tecnologie, recovery e diritto alla disconnessione
  • soddisfazione per il lavoro, motivazione lavorativa ed esperienze flow
  • fattori di rischio e di protezione nella valutazione dello stress lavoro-correlato
  • invecchiamento della popolazione lavorativa e work ability
  • menopausa e qualità della vita lavorativa
  • sostenibilità del lavoro nel ciclo di vita
  • terapia del lutto, traumatizzazione vicaria ed esaurimento emotivo
  • fattori di rischio e protezione all’insorgenza della violenza nei contesti di lavoro
  • relazione tra ageing e work ability
  • fattori di rischio e di protezione del job burnout nelle professioni di aiuto
  • sostenibilità del lavoro nel ciclo di vita
  • qualità della vita al lavoro
  • reciprocità del rapporto tra personale e fruitori dei servizi (la relazione come fattore di rischio e di protezione; le richieste eccessive e ambigue vs la gratitudine espresse dai fruitori)
  • qualità del lavoro in Università
  • comportamenti violenti sui luoghi di lavoro (molestie, mobbing, stalking)
  • motivazione e partecipazione al volontariato
  • ergonomia cognitiva
  • aspetti psicologici nelle missioni spaziali
  • disabilità cognitive e fruizione della città
  • trasferimento tecnologico
  • processi decisionali in contesti caratterizzati da scarsità di risorse
  • processi di apprendimento e interazione individuo-comunità
  • Industria 4.0, accettazione delle nuove tecnologie e digitalizzazione dei processi di lavoro
  • applicazione dell’A.I. ai processi di HRM e di produzione
  • innovazioni dei processi formativi in organizzazione (es. gamification) ed esiti in termini di apprendimento


  • Judy Arnetz – School of Medicine, Michigan State University, USA.
  • Arnold B. Bakker – Erasmus University Rotterdam, The Netherlands.
  • Lara Bertola - School of Management, University of Toulouse 1 Capitole.
  • Michelle Bligh - Claremont Graduate University, USA.
  • Matti Ullah Butt – Business Administration Department, National College of Business Administration and Economics (NCBA&E), Lahore, Pakistan
  • Matteo Curcuruto - School of Social Sciences, Leeds Beckett University, Leeds, UK
  • Eric Davoine – FSES - Université de Fribourg, Suisse.
  • Evangelia Demerouti - Technische Universiteit Eindhoven.
  • Celine Desmarais – MAS Human System, Engineering (HSE), Haute Ecole d'Ingénierie et de Gestion du canton de Vaud, Swisse.
  • Valentina Dolce –  Groupe de Recherche en Psychologie Sociale (GRePS), Institut de Psychologie, Université Lumière Lyon 2.
  • Arturo Juarez Garcia - UAEM- Cuernavaca, Mexico.
  • Pedro Gil-Monte – Department of Social Psychology, University of Valencia, Spain.
  • Cristina Girardo – Colegio Mexiquense Toluca, Mexico.
  • Imke Hindrichs – UAEM- Cuernavaca, Mexico.
  • Juhani Ilmarinen – Faculty of Health Sciences, School of Medicine, University of Eastern Finland, Kuopio, Finland.
  • John Kesner – University of Atlanta, Georgia.
  • Nigel King - Department of Psychology, School of Human and Health Sciences, University of Huddersfield.
  • Robert Lord – Durham University Business School, Durham University, Durham, England.
  • Birgit Schyns – Durham University Business School, Durham University, Durham, England.
  • Sophie Wodociag – CREGO, University of Haute-Alsace and Psychology Department, Mulhouse, France.

  • Piergiorgio Argentero – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Pavia.
  • Enrico Bergamaschi - Dipartimento di Scienze Pediatriche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Torino.
  • Gianluca Biggio – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
  • Laura Borgogni – Dipartimento di Psicologia, Università La Sapienza di Roma.
  • Nicoletta Bosco - Dipartimento CPS, Università degli Studi di Torino.
  • Margherita Brondino - Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona.
  • Andreina Bruno - Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova.
  • Massimo Caccia - Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università dell'Insubria.
  • Marco Cantamessa – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino.
  • Federica Cena - Dipartimento di Informatica, Università di Torino.
  • Michela Cortini – Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti-Pescara.
  • Annamaria Fantauzzi – Prati-Care - Scuola di Scienze Infermieristiche, Università di Torino.
  • Franco Fraccaroli – Dipartimento di Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento.
  • Maria Michela Gianino – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.
  • Silvia Gilardi - Dipartimento di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università Statale di Milano.
  • Chiara Guglielmetti - Dipartimento di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università Statale di Milano.
  • Dina Guglielmi - Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Bologna.
  • Emanuela Ingusci – Dipartimento di Psicologia, Università di Lecce.
  • Alessandro Lo Presti e gruppo di ricerca M-PSI/06 – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania.
  • Nicola Magnavita - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
  • Amelia Manuti - Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari.
  • Massimo Miglioretti - Dipartimento di Psicologia, Università di Milano Bicocca.
  • Marcello Nonnis e gruppo di ricerca M-PSI/06 – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Cagliari.
  • Emilio Paolucci – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino.
  • Lorenza Paolucci - Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università dell'Insubria.
  • Enrico Pira – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.
  • Amon Rapp - Dipartimento di Informatica, Università di Torino.
  • Giuseppe Scaratti e gruppo di ricerca M-PSI/06 – Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
  • Silvia Simbula – Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano Bicocca.
  • Antonella Varetto - Città della Salute e della Scienza, Torino.
  • Luca Vecchio - Dipartimento di Psicologia, Università di Milano Bicocca.
  • Margherita Zito - Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi, Università IULM di Milano.

  • Progetto EXPERO 4 (Programma Europeo Leonardo da Vinci)
  • Progetto Psycho-social risks in funeral operators finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo nell’ambito del Bando Unito-Sanpaolo.
  • Humans, Finanziamento Regione Piemonte, bando Fabbrica Intelligente (capofila Comau)
  • Except (Horizon 2020), con il Dipartimento di Culture, Politiche e Società
  • Progetto BRIC -Inail con Dipartimento di Scienze Pediatriche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Torino.
  • Durham University Business School (partner network ARI)
  • Work and Menopause – Fondazione CRT

  • Convenzione con Sanofi/Aventis
  • Convenzione con FCA S.p.A Torino
  • Convenzione con AFC S.p.A. Cimiteri di Torino
  • Convenzione con AMOS S.p.A. di Cuneo
  • Convenzione con FCA e IVECO
  • Convenzione con Eurosearch consultants
  • Convenzione con Comune di Torino, Settore Educativo; Settore Cultura, C.U.G.
  • Convenzione con Politecnico di Torino
  • Convenzione con C.U.G. del Politecnico di Torino
  • Convenzione con Confcommercio Cuneo
  • Convenzione con Cooperativa Tenda Servizi Torino
  • Convenzione con G.A.I.A. s.p.a. Asti
  • Convenzione con Juventus F.C.
  • Convenzione con Comune di Collegno (To)
  • Convenzione con ASLTO3 (To)
  • Accordo di Collaborazione con Comune di Cuneo
  • Convenzione con Freudenberg

Laboratorio di analisi del testo

Il laboratorio di analisi del testo consiste in una libreria di software per l'analisi dei dati testuali. I software sviluppati negli ultimi decenni hanno tradotto in una procedura informatizzata gli orientamenti di analisi sviluppati in determinati contesti teorici. In estrema sintesi, all'analisi qualitativa di tipo ermeneutico (più legata alla Grounded Theory) corrispondono software che operano secondo una tecnica definita "classifica e recupera"; all'analisi di contenuto, dove il ricercatore categorizza sulla base di operazioni semantiche, corrispondono software che classificano e "analizzano forme grafiche"; all'analisi quantitativa del lessico corrispondono infine software che classificano estraendo, rilevando concordanze, frequenze, ecc.

Il Laboratorio di Analisi del Testo, che all'interno del Dipartimento raccoglie ricercatori di diversi settori disciplinari interessati da diversi vertici di osservazione e sulla base di diversi approcci teorici all'analisi dei testi, mette a disposizione software che consentono oggi nel modo più adeguato di sviluppare ricerca secondo le tecniche sopra descritte.

Prodotti della ricerca

Allegati

  • Allegato (0.2 MB)
  • Ultimo aggiornamento: 28/09/2023 21:56
    Location: https://www.dippsicologia.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!