Clinica dell'attaccamento, affettività e cognizione sociale in popolazioni cliniche e non cliniche
Attachment, affectivity, and social cognition in clinical and nonclinical populations
Componenti
- Ardito Rita (Coordinatore)
- Adenzato Mauro (Docente)
- Carbone Giuseppe Alessio (PostDoc)
- Enrici Ivan (Componente)
- Aurelia Lo Presti (Dottorando)

Settore ERC
Attività
- L'attaccamento nell'età adulta
Descritta fin dalle origini come il tentativo di rifondare le teorie sullo sviluppo psicologico alla luce della biologia moderna, la teoria dell'attaccamento ha dimostrato di poter essere considerata a tutti gli effetti una teoria prototipica della più recente indagine scientifica nell'ambito delle neuroscienze della mente. È quest'ultimo un dominio di ricerca caratterizzato dall'attenzione interdisciplinare ai diversi livelli di analisi - psicologico, neurofisiologico, neuroendocrino, genetico e sociale - che contribuiscono alla comprensione di fenomeni complessi di ambito clinico. In questa linea di ricerca indaghiamo il ruolo del sistema di attaccamento nel funzionamento tipico e atipico e come tale sistema sia influenzato dalla qualità delle effettive relazioni interpersonali esperite.
-
Cognizione sociale e affettività in popolazioni cliniche e non cliniche
La nostra è una specie sociale. Gli esseri umani sono costantemente coinvolti in interazioni complesse di varia natura: comunicano per scambiarsi informazioni, acquisiscono nuove competenze osservando e imitando gli altri, sviluppano legami affettivi. Un'idea emergente nell'ambito delle scienze psicologiche è che per gestire in modo adeguato questa complessità gli esseri umani hanno evoluto sistemi neurocognitivi specificamente deputati. Grazie a questi sistemi è possibile andare oltre la superficie costituita dai comportamenti altrui e risalire agli stati mentali che li determinano. In questa linea di ricerca indaghiamo i processi mentali e i meccanismi neurocognitivi che rendono possibile l'attiva, e spesso efficace, regolazione della nostra interazione con le menti altrui.
- Prof. Benedetto Farina e Prof. Claudio Imperatori (Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma)
- Prof. Henrik Walter e Prof.ssa Susanne Erk (Department of Psychiatry and Psychotherapy, Charité - Universitätsmedizin, Berlin, Germany)
- Prof.ssa Sharon Abrahams (School of Philosophy, Psychology and Language Sciences, University of Edinburgh, Scotland, UK)
- Prof.ssa Rita Pezzati (University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Manno, Switzerland)
- Prof. Stefano Cappa e Prof. Marco Tettamanti (Institute for Advanced Study di Pavia e Università di Trento)
- Prof. Ubaldo Bonuccelli e Dott. Michele Poletti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa e Dipartimento di Salute Mentale, AUSL di Reggio Emilia)
- Dott.ssa Maria Cotelli e Dott.ssa Rosa Manenti (IRCCS Fatebenefratelli, Brescia)
- Progetto di ricerca biennale 2006-2007 “Analisi della cognizione sociale in soggetti con demenza fronto-temporale” finanziato dalla Regione Piemonte, Bando per la Ricerca Scientifica Applicata. Finanziamento assegnato: 20.000 Euro. PI: Mauro Adenzato
- Progetto di ricerca per la costituzione di un Laboratorio sperimentale di stimolazione cerebrale non invasiva (TMS e tDCS) finanziato dal Centro Interdipartimentale di Studi Avanzati in Neuroscienze di Torino (NIT) e dalla Compagnia di San Paolo. Anno di acquisizione: 2011. Finanziamento assegnato: 74.000 Euro. PI: Mauro Adenzato
- Progetto quadriennale FIRB Futuro in Ricerca 2012 “Basi neuropsicologiche della percezione sociale ed emotiva”. Coordinatore nazionale: dott. Marco Tamietto. Finanziamento ammesso dal MIUR: 865.800 Euro, assegnato all’Unità di Ricerca: 247.305 Euro.
- Acquisizione dei fondi necessari all’attivazione di una borsa di ricerca biennale sul tema “Transcranial direct current stimulation in physiological and pathological aging: Investigation of language organization” finanziata dal I.R.C.C.S. San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli di Brescia. Anno di acquisizione: 2014. Finanziamento assegnato: 58.000 Euro. Responsabile del progetto: Mauro Adenzato
- Progetto di ricerca per l’acquisizione e l’aggiornamento delle attrezzature scientifiche dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Psicologia. Progetto finanziato nell’ambito della convenzione tra Compagnia di San Paolo e Università di Torino. Anno di acquisizione: 2014/15. Finanziamento complessivo: 132.000 Euro. PI: Mauro Adenzato
- Acquisizione dei fondi necessari all’attivazione di una borsa di ricerca applicata Lagrange assegnata dalla Fondazione CRT sul tema “Metacognition in individuals with acquired brain injury: New prospects for therapeutic intervention”. Anno di acquisizione: 2016. Finanziamento assegnato: 20.000 Euro. Responsabile del progetto: Mauro Adenzato
- 2023-2025 Progetto biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN 2022 “Cognitive, affective, and neural mechanisms of depression vulnerability: searching for endophenotypes and risk factors”. Coordinatore nazionale: prof. Claudio Imperatori. Responsabile dell'Unità di Ricerca (PI) di Torino: Rita B. Ardito. Finanziamento complessivo: 199.093 Euro; Finanziamento assegnato dal Ministero all’Unità di Ricerca di Torino: 57.041 Euro
Attachment in adulthood
Attachment theory, which has been described from the beginning as an attempt to refound theories of psychological development in the light of modern biology, has proved in every respect to be a prototypical theory for recent scientific research in the field of neuroscience of mind. The latter is an area of research characterized by interdisciplinary attention to the various levels of analysis-psychological, neurophysiological, neuroendocrine, genetic, and social-that contribute to the understanding of complex clinical phenomena. In this research area, we study the role of the attachment system in typical and atypical functioning and how this system is influenced by the quality of the actual interpersonal relationships experienced.
Social cognition and affectivity in clinical and non-clinical populations
We are very social. Humans are constantly involved in complex interactions of various kinds: communicating to exchange information, acquiring new skills by observing and imitating others, and developing emotional bonds. In psychological sciences, the idea is gaining ground that humans have evolved special neurocognitive systems to deal adequately with this complexity. Thank you to these systems, it is possible to go beyond the surface formed by the behavior of others and return to the mental states that determine them. In this line of research, we study the mental processes and the neurocognitive mechanisms that allow active regulation of our interaction with others.
- 2006-2007 Regione Piemonte Project “Analisi della cognizione sociale in soggetti con demenza fronto-temporale”. Funding: 20.000 Euro. Principal Investigator: Mauro Adenzato
- 2011 San Paolo Foundation-NIT Project "Costituzione di un Laboratorio sperimentale di stimolazione cerebrale non invasiva (TMS e tDCS)". Funding: 74.000 Euro. Principal Investigator: Mauro Adenzato
- 2012-2017 FIRB Project “Basi neuropsicologiche della percezione sociale ed emotiva”. Coordinator: dott. Marco Tamietto. Funding: 865.800 Euro (Local Unit: 247.305 Euro).
- Acquisition of the funds necessary for the activation of a two-year research grant on “Transcranial direct current stimulation in physiological and pathological aging”. Funding assigned by the I.R.C.C.S. San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli di Brescia: 58.000 Euro. Principal Investigator: Mauro Adenzato
- 2014-2015 San Paolo Foundation Project "Acquisizione e aggiornamento delle attrezzature scientifiche dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Psicologia, Università di Torino". Funding: 132.000 Euro. Principal Investigator: Mauro Adenzato
- Acquisition of the funds necessary for the activation of a one-year research grant on “Metacognition in individuals with acquired brain injury: New prospects for therapeutic intervention". Funding assigned by the CRT Foundation: 20.000 Euro. Principal Investigator: Mauro Adenzato
- 2023-2025 Two-year scientific research project of major national interest PRIN 2022 “Cognitive, affective, and neural mechanisms of depression vulnerability: searching for endophenotypes and risk factors”. National coordinator: Prof. Claudio Imperatori. Head of the Research Unit (PI) in Turin: Rita B. Ardito. Total funding: 199,093 Euro; Funding allocated by the Ministry to the Turin Research Unit: 57,041 Euro
Prodotti della ricerca
Carbone G.A., Farina B., Lo Presti A., Adenzato M., Imperatori C., Ardito R.B. (2025). Lack of mental integration and emotion dysregulation as a possible long-term effect of dysfunctional parenting: An EEG study of functional connectivity before and after the exposure to attachment-related stimuli. Journal of Affective Disorders, 375, 222-230. doi: 10.1016/j.jad.2025.01.121.
Farina B., Messerotti Benvenuti S., Ardito R.B., Genova F., Dell’Acqua C., Lo Presti A., De Rossi E., Carbone G.A., Adenzato M., Imperatori C. (2025). Depressive symptoms in individuals experiencing maternal overcontrol: The specific mediating role of brooding rumination. Personality and Individual Differences, 236, 112995. doi: 10.1016/j.paid.2024.112995.
Ardito R.B., Bara B.G. (a cura di) (2024), Manuale di psicologia clinica e psicoterapia cognitiva: la prospettiva costruttivista e relazionale. Roma: Giovanni Fioriti Editore, XX+776.
Carbone G.A., Imperatori C., Adenzato M., Lo Presti A., Farina B., Ardito R.B. (2024). Is parental overcontrol a specific form of child maltreatment? Insights from a resting state EEG connectivity study. Child Abuse & Neglect, 155, 106962. https://doi.org/10.1016/j.chiabu.2024.106962.
Carbone G.A., Michel C.M., Farina B., Adenzato M., Ardito R.B., Imperatori C., Artoni F. (2024). Altered EEG patterns in individuals with disorganized attachment: an EEG microstates study. Brain Topography, 37, 420-431. doi: 10.1007/s10548-024-01038-2.
Imperatori C., Schimmenti A., Raimondi G., Santoro G., De Rossi E., Innamorati M., Adenzato M., Carbone G.A., Ardito R.B., Farina B. (2024) Psychometric properties of the Detachment and Compartmentalization Inventory (DCI) in an Italian community sample. Journal of Trauma & Dissociation, 25, 467-484. doi: 10.1080/15299732.2024.2323982.
De Rossi E., Farina B., Adenzato M., Carbone G.A., Ardito R.B., Imperatori C. (2023). Parental overcontrol is associated with dysmorphic concern severity: a cross-sectional study. Journal of Affective Disorders, 343, 96-101. doi: 10.1016/j.jad.2023.09.037.
Fossataro C., Adenzato M., Bruno M., Fontana E., Garbarini F., Ardito R.B. (2023). The role of early attachment experiences in modulating defensive peripersonal space. Scientific Reports, 13, 3835. doi: 10.1038/s41598-023-30985-2.
Massullo C., De Rossi E., Carbone G.A., Imperatori C., Ardito R.B., Adenzato M., Farina B. (2023). Child maltreatment, abuse, and neglect: An umbrella review of their prevalence and definitions. Clinical Neuropsychiatry, 20, 72-99. doi: 10.36131/cnfioritieditore20230201.
Imperatori C., Adenzato M., Palmiero L., Farina B., Ardito R.B. (2022). Assessment of unresolved/disorganized state of mind in relation to attachment: A ROC curve study using the Adult Attachment Interview and the Measure of Parental Style. Clinical Neuropsychiatry, 19, 197-205. doi: 10.36131/cnfioritieditore20220402.
Massullo C., Imperatori C., De Vico Fallani F., Ardito R.B., Adenzato M., Palmiero L., Carbone G.A., Farina B. (2022). Decreased brain network global efficiency after attachment memories retrieval in individuals with unresolved/disorganized attachment-related state of mind. Scientific Reports, 12, 4725. doi: 10.1038/s41598-022-08685-0.
Ardito R.B. Mensi S., Adenzato M. (2021). Attaccamento, accudimento e tempestività negli interventi di affidamento e adozione: il Bucharest Early Intervention Project. In: S. Ruberti e G. Rezzonico (a cura di), Attualità e prospettive dell’attaccamento: dalla teoria alla pratica clinica. Milano: Franco Angeli, pp. 114-135.
Farina B., Imperatori C., Adenzato M., Ardito R.B. (2021). Perceived parental over-protection in non clinical young adults is associated with affective vulnerability: A cross-sectional study. Journal of Affective Disorders, 292, 496-499. doi: 10.1016/j.jad.2021.05.071.
Massullo C., Imperatori C., Adenzato M., Brunetti R., Indraccolo A., Della Marca G., Farina B., Ardito R.B. (2020). Abnormal EEG Power Spectum in individuals with autistic personality traits: An eLORETA study. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 42, 560-569. doi: 10.1007/s10862-019-09777-4.
Adenzato M., Imperatori C., Ardito R.B., Valenti E.M., Della Marca G., D’Ari S., Palmiero L., Penso J.S., Farina B. (2019). Activating attachment memories affects Default Mode Network in a non-clinical sample with perceived dysfunctional parenting: an EEG functional connectivity study. Behavioural Brain Research, 372, 112059. doi: 10.1016/j.bbr.2019.112059.
Adenzato M., Pellegrino S., Ardito R.B. (2018). La specificità della memoria autobiografica e il fenomeno dell’ipergeneralizzazione della memoria: note cliniche e di ricerca. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 43, 56-73.
Ardito R.B., Pellegrino S., Adenzato M., (2018). Sul rapporto tra reminiscing, memoria episodica autobiografica e coscienza autonoetica: il contributo della teoria dell’attaccamento. Cognitivismo Clinico, 15, 101-109.
Vicino B., Adenzato M., Ardito R.B. (2015). Programmi di prevenzione e trattamento per madri di bambini nati pretermine: stato dell’arte e prospettive alla luce della teoria dell’attaccamento. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 36, 85-102.
Ardito R.B., Vicino B., Adenzato M. (2014). Nascita pretermine e attaccamento: stili di interazione e profili psicologici. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems), 2, 43-56.
Ardito R.B., Adenzato M. (2012). Aspetti psico-neurobiologici dell’attaccamento. Rivista per le Medical Humanities, 22, 24-28.