FEAT.FutureEATing
FEAT.FutureEATing
Componenti
- Lo Sapio Luca (Coordinatore)
- Loera Barbara Lucia (Group leader)
- Cresti Matteo (Group leader)
- Stano Simona (Group leader)
- Bertero Alessandro (Group leader)
- Poncibo' Cristina (Componente)
- Buscemi Francesco (Componente)
Settore ERC
Attività
Agire per la trasformazione dell’attuale sistema di produzione, distribuzione e consumo di cibo è una delle priorità fissate dall’Agenda europea 2030 per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo con la strategia Farm to Fork.
Il Gruppo di ricerca e formazione Future Eating si propone di sviluppare linee di ricerca e strutturare eventi di public engagement, formazione e disseminazione culturale sui temi della Food Transition, considerati nei loro vari aspetti.
A tal proposito, il gruppo nasce ab origine con una spiccata vocazione interdisciplinare, mettendo a regime le expertise di studiosi impegnati in campi del sapere tra loro eterogenei.
Il gruppo è concentrato in particolare su sostenibilità e Novel Food.
Titolo della ricerca finanziata: FEAT – Future Eating,
Importo del Finanziamento: 15mila euro
Ente finanziatore: Università degli Studi di Torino
Bando: PoV Instrument 2022
In uso: Laboratorio di Psicometria
Prodotti della ricerca
- Lo Sapio L., 2023, The Ethics of Cultivated Meat: Hypes and Hopes of a New Challenging Technology, International Journal of Applied Philosophy, online first, 16/02/2023, https://doi.org/10.5840/ijap2023210173
- Cresti M., 2022, Agricoltura e antropocentrismo. La difesa della biodiversità in alcuni documenti programmatici del MiPAAF, The future of Science and Ethics, 2022, 7: 59-66, DOI: 5326720220107
- STANO S., 2018, Redéfinir le comestible : Insectes et alimentation du futur. In K. Stengel e P. Taranto (a cura di), Futurophagie. Penser la cuisine de demain, 65-92. Paris: L’Harmattan. ISBN: 978-2-343-14707-9; EAN: 9782343147079 [FR]
- STANO S., 2018, I sensi del cibo. Elementi di semiotica dell’alimentazione.
Roma: Aracne. ISBN: 978-88-255-2096-6 [IT]
- Pawlowski M., Ortmann D., Bertero A., Tavares J.M., Pedersen R.A., Vallier L., and Kotter M.R.N. (2017). [*equal contribution] Inducible and Deterministic Forward Programming of Human Pluripotent Stem Cells into Neurons, Skeletal yocytes, and Oligodendrocytes. Stem Cell Reports 8, 803–12. DOI: 10.1016/j.stemcr.2017.02.016
- Vallier L., Kotter M., Pawlowski M., Bertero A., and Ortmann D. (24th November 2017). Controllable transcription. European patent #EP3545079B1. Assignee: Cambridge Enterprise Limited
- Martini, M., Loera, B., Murphy, B., Dean, M., Dansero, E., Fedi, A. (2023).
"GPS in my Salad?" A Mixed Method Study of Consumers’ Perception of Biomarkers in Organic Vegetables. Journal of International Consumer Marketing, online first, 13/02/2023. doi:10.1080/08961530.2023.2166236
- Loera, B., Murphy, B., Fedi, A., Martini, M., Tecco, N., & Dean, M. (2022).
Understanding the purchase intentions for organic vegetables across EU: A proposal to extend the TPB model. British Food Journal, 124(12), 4736- 4754. doi:10.1108/BFJ-08-2021-0875
- Murphy, B., Martini, M., Fedi, A., Loera, B., Elliott, C. T., & Dean, M. (2022).Consumer trust in organic food and organic certifications in four european countries. Food Control, 133. doi:10.1016/j.foodcont.2021.108484