Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Foto gruppo
Logo

SAMBA (SpAtial, Motor & Bodily Awareness)

Componenti

Fotografia

Settore ERC

LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain
LS5_8 - Neural basis of behaviour
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders
SH4_3 - Clinical and health psychology
SH4_4 - Neuropsychology

Attività

Il nostro approccio scientifico è per natura multidisciplinare, essendo basato sulla convergenza di differenti metodi d'indagine: psicofisica, analisi comportamentale, neuropsicologia, neuroimaging funzionale, elettrofisiologia e altre. Ciò consente di formulare al meglio domande riguardanti le basi biologiche delle funzioni cognitive.

Temi di ricerca

Il sé corporeo è alla base della natura umana essendo ubiquitario ad ogni esperienza soggettva e l'oggetto più familiare che incontriamo. Emerge dall'interazione tra diversi meccanismi sensomotori e cognitivi. Noi abbiamo lo scopo di individuare la natura anatomofunzionale del sé corporeo.

Il consumo di vino e cibo comincia dalla percezione, passa dalla creazione di una motivazione e termina in movimentiazione. Noi abbiamo lo scopo dianalizzare i meccanismi sottendenti il flusso percezione-motivazione-azione sotteso al comportamento del bere e del mangiare.

Canis familiaris è un importante modello per esaminare domande different riguadanti l'evoluzione delle abilità cognitive. Abbiamo lo scopo di comprendere  che cosa significhi essere un cane e come ciò si compara agli umani.

Nel cuore della performance sportiva ci sono dinamiche molto complesse che includono meccanismi corporei e controllo neurale. Abbiamo lo scopo di studiare le relazioni tra il nostro sistema nervoso e la performance nelle attività sportive.


  • TMS (Magstim Rapid2)
  • fMRI (Philips 3 Tesla)
  • tDCS (HDCstim, Newronika) tDCS
  • EEG (HandyEEG, Micromed)
  • Poligrafo (Biopac MP150)
  • CCS (DS7AH, Digitimer)
  • Eye tracker (Arrington Research)
  • Realtà virtuale immersiva (Oculus Rift S)
  • Setting Illusione della mano di gomma (protesi e box)
  • Lenti prismatiche (11 diottrie) 

  • 2008 - Grant Fondazione CRT Secrets of the brain and frontiers of the mind (€ 20000 ad  Anna Berti & Lorenzo Pia)
  • 2009 - Grant Regione Piemonte Consapevolezza dello spazio vicino e lontano nell’uomo: uno studio integrato fMRI/TMS (€ 40000 ad Anna Berti)
  • 2009 - Grant Bracco s.p.a. Ai confini della coscienza (€ 20000 ad Anna Berti & Lorenzo Pia)
  • 2012 - Grant MIUR PRIN Basi neurali della consapevolezza corporea: evidenze nei soggetti normali e nei pazienti con lesioni cerebrali (€ 109448 ad Anna Berti)
  • 2012 - Grant Fondazione San Paolo Basi neurali della consapevolezza motoria e corporea (€ 92910 ad Anna Berti)
  • 2022 - Grant for Internationalization – GFI, DIPPSI Univ di Torino
    Research project The embodied sport: motor rehabilitation in the athlete through Immersive Virtual Reality (IVR) (€ 25000)

upload_facebook3.jpg   upload_Twitter-icon.png  upload_download2.jpg

Ultimo aggiornamento: 12/11/2022 18:30
Location: https://www.dippsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!