SAMBA (SpAtial, Motor & Bodily Awareness)
Componenti
- Pia Prof. Lorenzo (Coordinatore)
- Berti Annamaria (Componente)
- Alberto Giachero (Componente)
- Maria Pyasik (PostDoc)
- Ciorli Dott. Tommaso (Dottorando)
- Myrto Dimakopoulou (Dottorando)
Contatti
- +390116703922
- lorenzo.pia@unito.it
- Scrivi a tutti i componenti

Settore ERC
Attività
Il nostro approccio scientifico è per natura multidisciplinare, essendo basato sulla convergenza di differenti metodi d'indagine: psicofisica, analisi comportamentale, neuropsicologia, neuroimaging funzionale, elettrofisiologia e altre. Ciò consente di formulare al meglio domande riguardanti le basi biologiche delle funzioni cognitive.
Temi di ricerca
Il sé corporeo è alla base della natura umana essendo ubiquitario ad ogni esperienza soggettva e l'oggetto più familiare che incontriamo. Emerge dall'interazione tra diversi meccanismi sensomotori e cognitivi. Noi abbiamo lo scopo di individuare la natura anatomofunzionale del sé corporeo. Il consumo di vino e cibo comincia dalla percezione, passa dalla creazione di una motivazione e termina in movimentiazione. Noi abbiamo lo scopo dianalizzare i meccanismi sottendenti il flusso percezione-motivazione-azione sotteso al comportamento del bere e del mangiare. Canis familiaris è un importante modello per esaminare domande different riguadanti l'evoluzione delle abilità cognitive. Abbiamo lo scopo di comprendere che cosa significhi essere un cane e come ciò si compara agli umani. Nel cuore della performance sportiva ci sono dinamiche molto complesse che includono meccanismi corporei e controllo neurale. Abbiamo lo scopo di studiare le relazioni tra il nostro sistema nervoso e la performance nelle attività sportive.
Research project The embodied sport: motor rehabilitation in the athlete through Immersive Virtual Reality (IVR) (€ 25000)