PoP - Psychology of Politics
PoP - Psychology of Politics
Componenti
- Russo Silvia (Coordinatore)
- Mosso Cristina O. (Componente)
- Roccato Michele (Componente)
Contatti

Settore ERC
Attività
Tematiche di ricerca
Le origini e le conseguenze dell’autoritarismo di destra
Dallago, F., & Roccato, M. (2010). Right-wing authoritarianism, big five, and perceived threat to safety.
European Journal of Personality, 24, 106-122. doi: 10.1002/per.745
Mirisola, A., Roccato, M., Russo, S., Spagna, G., & Vieno, A. (in press). Societal threat to safety, compensatory control, and right-wing authoritarianism.
Political Psychology. doi: 10.1111/pops.12048
Roccato, M., Vieno, A., & Russo, S. (in press). The country’s crime rate moderates the relation between authoritarian predispositions and the manifestations of authoritarianism: A multilevel, multinational study.
European Journal of Personality. doi: 10.1002/per.1922
Le origini e la gestione dei movimenti Lulu (Locally Unwanted Land Uses)
Mannarini, T., & Roccato, M. (2011). Uses of the term NIMBY in the Italian press, 1992-2008.
Environmental Politics, 20, pp. 807-825. doi: 10.1080/09644016.2011.617167
Mannarini, T., Roccato, M., Fedi, A., & Rovere, A. (2009). Six factors fostering political protest: Predicting participation in locally unwanted land uses movements.
Political Psychology, 30, 895-920. doi: 10.1111/j.1467-9221.2009.00732.x
Roccato, M., & Mannarini, T. (2012). Non nel mio giardino: Prendere sul serio i movimenti Nimby [Not In My Back Yard: Taking Nimby mobilizations seriously].
Bologna: Il Mulino.
Le origini individuali e socio-politiche e le conseguenze individuali, sociali e politiche della vittimizzazione e della paura del crimine
Roccato, M., Vieno, A., & Russo, S. (in press). Criminal victimisation fosters conservatism among people living in areas with high unemployment rates: A multilevel longitudinal study.
European Journal of Social Psychology. doi: 10.1002/ejsp.1968
Russo, S., Roccato, M., & Vieno, A. (2011). Predicting perceived risk of crime: A multilevel study.
American Journal of Community Psychology, 48, 384-394. doi: 10.1007/s10464-010-9386-x
Vieno, A., Roccato, M., & Russo, S. (in press). Is fear of crime social and economic insecurity in disguise? A multilevel multinational analysis.
Journal of Community and Applied Psychology. doi: 10.1002/casp.2150
Credenze e sistemi ideologici che favoriscono la tendenza a legittimare la discriminazione tra gruppi e categorie sociali
Mosso, C. (2010). Legittimità: Cemento o solvente delle relazioni sociali? Dal milieu sociale all'attore situato [Legitimacy: Cement or solvent of social relations? From the social milieu to the situated actor]. Psicologia sociale, 2, 177-188. doi: 10.1482/32678
Mosso, C., Briante, G., Aiello, A., & Russo, S. (2013). The role of legitimizing ideologies as predictors of ambivalent sexism in young people: Evidence from Italy and the USA.
Social Justice Research, 26, 1-17. doi: 10.1007/s1211-012-0172-9
Mosso, C, Rabaglietti, E, Briante, G, & Ciairano, S. (2010). Beliefs of social equality and attribution of traits to in-group and out-group peers: A study of Italian children.
Cognition, Brain and Behaviour, 22(2), 47-61.
Linee di ricerca future
- I valori politici degli adolescenti:
- L’origine dei valori politici degli adolescenti: quali sinergie e quali ostacoli esistono fra i principali agenti di socializzazione (la famiglia, i pari e la scuola)?
- Le relazioni fra ordine di genitura e conservatorismo
- La trasmissione intergenerazionale dei valori politici: Accuratezza della percezione ed accettazione dei valori come predittori della coerenza tra orientamenti valoriali dei genitori e dei figli.
- Gli effetti delle campagne elettorali negative:
- Selezione ed elaborazione di informazioni politiche in contesti di campagne elettorali negative
- Gli effetti persuasivi delle informazioni politiche negative;
- La credibilità dei media come fattore moderatore nei processi persuasivi
- Gli effetti immediati e ritardati dell’esposizione alle campagne negative sulla valutazione dei candidati e sul comportamento di voto
Collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali
Co-authorship con colleghi delle seguenti università:
Università del Salento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Perugia, Università di Modena-Reggio Emilia, Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Università di Padova, Università di Roma-La Sapienza, Università di Cagliari
- Prin 2008
- Prin 2009
- Progetto Health Regione Piemonte
- Bando UE- FEI 2010
- Prin 2011-12
Finanziamenti
Positivamente negativo? L'influenza delle campagne negative sugli atteggiamenti politici e i comportamenti elettorali. Finanziamento: € 26.335
Ente che ha finanziato la ricerca: MIUR
Come cambia la rappresentanza politica in Italia. La decisione di voto nel ciclo elettorale 2013-2015. Finanziamento: € 33.327
Ente che ha finanziato la ricerca: MIUR
Legittimare la discriminazione: strategie psicologiche per perpetuare le differenze sociali. Il ruolo moderatore delle ideologie, dell’identificazione e dell’ambivalenza intergruppi. Finanziamento: € 54.286
Ente che ha finanziato la ricerca: MIUR
Institutions, Behaviors and Markets in Local and Global Settings (2009-2012) €90.003
Ente che ha finanziato la ricerca: Regione Piemonte
Moncalieri a colori: Azioni di mediazione e promozione del dialogo interculturale. Finanziamento: € 10.000
Ente che ha finanziato la ricerca: Unione Europea