Analisi del testo
Descrizione attività:
Il laboratorio di analisi del testo consiste in una libreria di software per l’analisi dei dati testuali. I software sviluppati negli ultimi decenni hanno tradotto in una procedura informatizzata gli orientamenti di analisi sviluppati in determinati contesti teorici. In estrema sintesi, all’analisi qualitativa di tipo ermeneutico (più legata alla Grounded Theory) corrispondono software che operano secondo una tecnica definita “classifica e recupera”; all’analisi di contenuto, dove chi fa ricerca categorizza sulla base di operazioni semantiche, corrispondono software che classificano e “analizzano forme grafiche”; all’analisi quantitativa del lessico corrispondono infine software che classificano estraendo, rilevando concordanze, frequenze, ecc.
Il Laboratorio di Analisi del Testo, situato all’interno del Dipartimento, raccoglie ricercatori e ricercatrici di diversi settori disciplinari ciascuno con specifici veritici di osservazione e sulla base di diversi approcci teorici all’analisi dei testi. Il laboratorio offre software avanzati che consentono oggi nel modo più adeguato di sviluppare ricerca secondo le tecniche sopra descritte. Alcuni tra i sofware disponibili, in particolare Atlas-ti e Tlab, possono essere utilizzati olte che all'interno del Laboratorio di Analisi del Testo, anche da remoto previa prenotazione tramite il calendario dedicato.
Software disponibili:
Atlas ti: ( http://atlasti.com/ ) è un software di supporto all’analisi del contenuto di tipo interpretativo progettato originariamente in Germania nella prima metà degli anni ‘90 e pensato coerentemente con un approccio Grounded theory. Per questa ragione molte delle operazioni implementabili sono caratterizzate dall’iteratività, dalla ricorsività, dal progressivo avvicinamento alla definizione (o meglio, al perfezionamento) di un modello teorico emergente dai dati. Atlas facilita il lavoro del ricercatore/della ricercatrice:
- automatizzando alcune fasi delle analisi,
- rendendo confrontabile il lavoro interpretativo svolto da analisti diversi sullo stesso materiale,
- tenendo memoria di tutte le fasi di analisi anche attraverso la creazione di memo, file di testo in cui il ricercatore/ la ricercatrice può “annotare” definizioni, idee, esplicazioni, note etnografiche, prassi da condividere con altri membri dell’equipe,
- velocizzando la creazione di output grafici, tabelle, reti di relazioni per la sintesi dei risultati.
Alceste: ( http://www.image-zafar.com/ ) è uno strumento di statistica testuale, che concorre a connettere approcci metodologici quantitativi e qualitativi. Partendo da una base dati “qualitativa” (parole) attua serie di analisi numeriche e statistiche il cui obiettivo è favorire la comprensione del contenuto e dell’organizzazione interna del testo. Analizza cioè la struttura interna di un corpus testuale, attraverso la distribuzione delle parole nelle diverse parti del testo, l’associazione tra parole, studia la struttura formale delle co-occorrenze, delle parole all’interno di un corpus testuale
T-lab: ( http://tlab.it/ ) è un software sviluppato recentemente da un ricercatore italiano, costituito da un insieme di strumentilinguistici e statistici per l'analisi di contenuto e iltext mining. La sua interfaccia è particolarmente user-friendly e i testi analizzabili possono essere i più vari: articoli di giornali, trascrizioni di interviste e discorsi, risposte a domande aperte, documenti aziendali, testi legislativi, libri, etc. T-lab usa processi automatici e semi-automatici che consentono di evidenziare rapidamente pattern significativi di parole, temi e variabili, applica inoltre pre-pretrattamenti quali la segmentazione del testo, la lemmatizzazione automatica e la selezione automatica delle parole chiave.
Modalità di accesso:
L’accesso al laboratorio è riservato esclusivamente a Personale docente, Assegniste/i, Dottorande/i, Specializzande/i, Tirocinanti, Studenti regolarmente iscritte/i, Collaboratrici/collaboratori, Personale specificamente autorizzato
Procedura di autorizzazione
L’autorizzazione all’accesso viene rilasciata dal/la responsabile del laboratorio previa compilazione di un apposito modulo. Il modulo può essere scaricato dalla sezione ‘Moduli’ (Modulo di Accesso ai laboratori) oppure richiesto direttamente al/la responsabile del laboratorio.
Il modulo deve essere firmato dalla persona richiedente e dal/la docente di riferimento con cui la persona richiedente collabora e controfirmato per autorizzazione dal/la referente del laboratorio dove verrà svolta la ricerca
L’autorizzazione può avere una durata massima di 3 mesi e può essere rinnovata un numero illimitato di volte.
Regolamento e approvazione
Come previsto dal Regolamento generale, l’accesso autorizzato ai laboratori è subordinato all’approvazione del progetto di ricerca da parte del comitato di bioetica di Ateneo. L’approvazione del comitato etico non è necessaria solo per l’utilizzo dei laboratori nella fase di testing della strumentazione e preparazione del setting sperimentale.
Prenotazione dell'accesso
L’accesso al laboratorio deve essere prenotato tramite calendario online disponibile di seguito e approvato dal/la Referente di Laboratorio.
Regolamento:
Moduli e documenti utili:
Prenotazione laboratorio:
- Stanza 11 - Analisi del testo (Palazzo Badini - Scala A - Quarto piano - Corridoio sulla destra - Prima porta a sinistra)