Psicologia sperimentale e di registrazioni neuropsicofisiologiche
Descrizione attività:
Il laboratorio prevede quattro postazioni di lavoro dislocate nelle stanza 10 e nella stanza Eyetraking di Palazzo Badini.
La stanza Eyetracking consente la gestione di esperimenti che prevedano la presentazione di stimoli grafici (immagini e video) e la contemporanea registrazione dei movimenti oculari, per lo studio dei comportamenti di sguardo stimolo relati (e.g. saccadi, fissazioni)
La stanza 10 prevede tre postazioni di lavoro:
- La postazione EEG consente di svolgere attività che prevedano la presentazione di stimoli grafici, video e sonori e la contemporanea registrazione dell’attività elettrica cerebrale. La postazione EEG permette dunque analisi dei Potenziali Evocati Stimolo ed Evento Correlati e analisi di mappe di ampiezza e frequenza del segnale elettrico.
- La postazione Poligrafia consente le gestione di esperimenti che prevedano la presentazione di stimoli grafici, filmici e sonori e la contemporanea registrazione delle più comuni risposte fisiologiche quali frequenza cardiaca (ECG), attività elettrodermica (EDA) e elettromiografica (EMG).
- La postazione Behavioral consente la somministrazione di test percettivi al computer o del tipo carta e matita. Al pari delle postazioni precedenti permette la registrazione di risposte comportamentali quali tempi di risposta e accuratezze.
Attrezzature disponibili:
- Eyetracker EyeLink 1000 Plus (SR Research), con monitor ad alta precisione, 24''.
- Sistema di acquisizione poligrafica Biopac MP150 , con modulo ECG , modulo EMG (2 canali), modulo GSR .
- Handy EEG (Micromed) : sistema EEG a 32 canali + Workstation per presentazione stimoli durante la registrazione EEG.
- Workstation per presentazione stimoli in combinazione con poligrafo e eyetracker.
Modalità di accesso:
L’accesso ai Laboratori è consentito, previa autorizzazione del Referente, esclusivamente al personale docente di Ateneo, agli assegnisti, ai dottorandi, agli specializzandi, ai tirocinanti, agli studenti regolarmente iscritti, ai collaboratori e al personale specificamente autorizzato.
Per ottenere l’autorizzazione è necessario che il responsabile della ricerca compilo il relativo modulo. Se l'Utilizzatore non è un docente o un ricercatore del Dipartimento di Psicologia sarà necessaria la compilazione da parte di un docente di riferimento (Richiedente). L’accesso al Laboratorio è vincolato ad approvazione del progetto di ricerca da parte del comitato di bioetica di Ateneo, o del comitato etico della struttura di riferimento. L’approvazione da parte del comitato etico non si rende necessaria nel solo caso di utilizzo del Laboratorio in fase di testing della strumentazione, preparazione del setting sperimentale o attività didattica
L’autorizzazione può avere una durata non superiore ai 6 mesi e può essere rinnovata per un numero illimitato di volte.
Per accedere al laboratorio è necessario effettuare la prenotazione della postazione, attraverso il calendario on-line ['Stanza eyetracking', 'Stanza 10'] e attendere la conferma della prenotazione. E’ possibile prenotare fino a un massimo di 5 mezze giornate per settimana, per non più di 4 settimane consecutive.Qualora specifiche esigenze di ricerca rendessero indispensabile un utilizzo intensivo per un numero limitato di settimane, andrà inoltrata richiesta scritta al Referente, il quale potrà accoglierla qualora ciò non interferisca con l’attività di ricerca di altri Utilizzatori del Laboratorio.
Regolamenti:
Moduli e link:
- Accesso ai laboratori
- Autorizzazione all'utilizzo del Biopac per attività esterna al laboratorio
- Comitato di bioetica di Ateneo
Manuali software:
Eyetracker
- Manuale Eyelink 1000 plus (User Manual) (PDF)
- Manuale Experiment Builder (software per programmazione esperimenti eyetracking) (PDF)
- Manuale Data Viewer (sofware per analisi dei dati eyetracking) (PDF)
EEG
- Manuale System Plus Evolution (User Manual) (PDF)
- Manuale Data Viewer (software per visualizzazione tracciati EEG) (PDF)
Calendario prenotazioni:
per prenotare occorre essere autenticati
Contatti referente:
Andrea Cavallo
mail: andrea.cavallo@unito.it
telefono: 0116703074